Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
MilanoZero è un'opera ambiziosa, progettata da Studio FZ (Milano) su commissione della famiglia Altieri, che non ha simili in Europa: un'area di lavoro interamente ecosostenibile che si estende per 40.000 metri quadrati, a un minuto dall'aeroporto di Linate e a pochi passi dal cuore della città, in una zona strategicamente invidiabile per il flusso commerciale.Questa nuova cittadina diventa un centro da cui ripartire, l'embrione di una nuova Milano, sempre rivolta alle aziende più laboriose, ma attenta all'ambiente che le accoglie. Un posto dove ogni giorno il lavoro e la natura crescono insieme.La tecnologiaI pannelli solariA MilanoZero si lavora con l'obiettivo di soddisfare tutti i bisogni del centro attraverso l'utilizzo di energia pulita. Per questo vengono usate le più moderne tecnologie che impiegano le risorse offerte dall'ambiente, come la luce del sole. Grazie alla naturale inclinazione dei tetti degli edifici, a shed, si pone l'opportunità di installare pannelli fotovoltaici di terza generazione ad altissima efficienza. Il complesso potrà così conquistare l'autonomia energetica per rispondere ai propri bisogni di climatizzazione e gestione ordinaria.Il sistema idricoSofisticati impianti per il recupero delle acque meteoriche permettono di raccogliere ogni goccia di pioggia, un'altra preziosa risorsa che la natura mette a disposizione dell'uomo ogni giorno. Tetti e piazzali assolvono il compito di superfici di raccolta: da qui l'acqua piovana confluisce in vasche sotterranee che fungono da serbatoio di riserva e grazie a un sistema di condotte, separato da quello dell'acqua potabile, viene incanalata verso gli impianti di consumo e utilizzata poi in un ciclo continuo per i servizi igienici e l'irrigazione dei giardini. Nei periodi di scarse precipitazioni, invece, un'alimentazione automatica ausiliaria assicura l'approvvigionamento idrico attraverso la rete dell'acqua potabile, così che il centro possa avere sempre la giusta quantità di risorse per mandare avanti la sua attività.I pozzi geotermiciMilanoZero sfrutta anche il sottosuolo, dove l'acqua si mantiene alla temperatura costante di 14°C tutto l'anno. Un pozzo geotermico di estrazione consente al centro di disporre di questa preziosa risorsa costantemente e di portarla alla temperatura desiderata grazie all'energia solare. Il calore accumulato viene poi conservato con l'applicazione delle più studiate regole di isolamento e coibentazione.Questo ciclo perfettamente chiuso e autonomo si compone di tre parti distinte: i pozzi geotermici dell'acqua di falda, le macchine di climatizzazione, fulcro dell'impianto, e le apparecchiature di erogazione del calore. Apparecchi moderni, tra i migliori e i più sicuri che la tecnologia odierna possa offrire.I giardini pensiliNella filosofia di MilanoZero c'è l'intenzione di dedicare ogni spazio esterno altrimenti inutilizzato alla cura e al benessere dell'ambiente. Ecco che sulle sommità degli edifici crescono lunghi e rigogliosi giardini pensili, con i colori e la vegetazione tipici della Valle del Lambro. Ognuno di questi contribuirà non solo a rendere esteticamente più piacevole la veduta dall'alto del nuovo innovativo complesso, ma sarà anche in grado di migliorare il rendimento energetico degli edifici e di ridurre l'effetto del deflusso delle acque a causa delle tempeste.Per garantire pace e tranquillità tanto ai lavoratori quanto all'ambiente, all'interno del nuovo working centre è prevista esclusivamente la circolazione ciclopedonale o con minicar elettriche. L'auto personale, invece, potrà essere lasciata nel grande parcheggio sotterraneo e collegata a una delle numerose colonnine di ricarica, pronta per ripartire a fine giornata.Il centro poi offre numerosi altri servizi, pronti a soddisfare i dipendenti, i clienti ma anche i visitatori occasionali: numerosi negozi, un ristorante qualificato, una palestra e perfino un museo. Infine il ZeroHotel, il primo complesso alberghiero italiano con una filosofia di classe A, una costruzione high tech che, come tutto il resto, tiene sempre in considerazione sia le esigenze dell'uomo sai quelle della natura. Il complesso sarà ultimato per la primavera del 2013: gli spazi avranno un costo di realizzazione di circa 1500/ 2000 € al mq e verranno affittati a un prezzo che si aggira attorno ai 250 euro al metro quadrato l'anno. Per ulteriori informazionihttps://www.milanozero.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...