La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
E' stato pubblicato il 7 Settembre 2009 il bando "1000 tetti fotovoltaici per Palermo", un programma che consente ai nuclei familiari residenti in 40 Comuni della provincia, che hanno sottoscritto l'accordo di collaborazione territoriale, di installare un impianto fotovoltaico nella propria abitazione abbattendo i costi di impianto, i consumi energetici e salvaguardando l'ambiente. L'impianto ha una potenza di picco di 3kWp che copre il consumo energetico di una famiglia media composta da quattro persone. Generalmente, se un privato cittadino decide di installarlo autonomamente, deve affrontare una spesa di circa 20 mila euro. Partecipando al progetto sostiene invece una spesa di accesso estremamente limitata (poco più di 600,00 euro che si recuperano in circa un anno) ed annulla i costi dei consumi elettrici per 20 anni. Il progetto "1000 tetti fotovoltaici per Palermo" si inserisce nella più ampia iniziativa promossa dalle cooperative sociali che operano nel settore delle fonti di energia rinnovabile e ha l'obiettivo principale di offrire ai nuclei familiari di beneficiare di energia elettrica fotovoltaica risparmiando sui costi dei consumi elettrici della bolletta. Ciò che si sta verificando, infatti, è che i benefici del Conto Energia (decreto ministeriale del 19 febbraio 2007) sono utilizzati da gruppi che investono in grossi impianti, mentre le famiglie, che non hanno in questo momento una capacità di indebitamento, ne rimangono fuori. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.milletettifotovoltaici.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...