Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’associazione ASSIEME – Associazione Italiana Energia Mini Eolica – come ogni anno ha presentato il Report Minieolico Italia aggiornato al 31/12/12 in base ai dati forniti dal GSE (bollettino 2° semestre 2012), che mostra l’evoluzione degli impianti minieolici entro i 250kW già allacciati in rete. Il Report considera tutti i generatori eolici installati che usufruiscono di incentivazione (Certificati Verdi o Tariffa Onnicomprensiva), mentre non conteggia gli impianti connessi in semplice scambio sul posto e quelli ad isola stimabili per almeno altri 500-1000 kW.Le classi di potenza sono state suddivise le in 6 fondamentali, tenendo conto della tensione di allaccio (monofase o trifase), suddivisione delle tariffe incentivanti, facilitazioni burocratiche per l’installazione e necessità di registro.Le ultime classi da oltre 60 kW a 250 kW sono state aggiunte considerando anche quella che era la tariffa onnicomprensiva precedente e considerando anche la fascia oltre 200 kW richiesta dagli organismi internazionali e da noi poco diffusa. La potenza totale di minieolico installato a fine 2012 è di 18.232 kW. Potenza installata suddivisa per classi di potenza Sono stati installati 356 impianti, 163 dei quali nella classe di potenza tra 20 e 60kW. Assieme precisa in questo caso che gli impianti potrebbero essere composti da più macchine di minor potenza e non necessariamente da una singola macchina. Numero degli impianti suddivisi per classi di potenza Il Report analizza poi la potenza suddivisa per regioni. Emerge il boom di installazioni della Basilicata, soprattutto nella fascia medio alta oltre i 60kW dovuto sicuramente a politiche regionali molto favorevoli. Potenza installata suddivisa per regioni Per dare un’idea delle prospettive del settore, Assieme ha inoltre presentato una sintesi degli impianti onshore accettati a registro per il 2013 (registro A) che hanno potenze oltre i 60kW e sotto i 5 MW. Si tratta di impianti accettati ma che non necessariamente verranno realizzati e che beneficerebbero della tariffa incentivante di 0,268 €/kWh entro i 200kW e di 0,149 €/kWh entro 1 MW per 20 anni. Le classi di potenza sono state suddivise in tre fondamentali. Emerge che sono già stati autorizzati in questo periodo 58,2 MW per la maggior parte relativi a impianti entro i 200 kW. Anche in questo caso la Basilicata ha un ruolo da regina. Potenza accettata suddivisa per classi di potenza Potenza accettata suddivisa per regioni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...