Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il Ministero dell'Ambiente ha reso noto che ad oggi, nell'ambito del bando "Il sole negli Enti pubblici", sono stati finanziati complessivamente 394 impianti solari.Con D.D. n.1892 del 16.12.2009 (Registrato all'U.C.B. del Ministero in data 5 gennaio 2010) e D.D. n.1911 del 22.12.2009 (Registrato all'U.C.B. del Ministero in data 5 gennaio 2010) sono stati ammessi a finanziamento i soggetti pubblici indicati negli allegati (archivio, 679 KB). Si tratta di n. 133 impianti solari termici che saranno realizzati in altrettanti edifici pubblici italiani. L'iniziativa "Il sole negli Enti pubblici", promossa dal Ministero dell'Ambiente, si rivolge alle pubbliche amministrazioni e agli enti pubblici, ed è finalizzata alla realizzazione di impianti solari termici per la produzione di calore a bassa temperatura realizzati su edifici pubblici. Il Ministero comunica inoltre che, a seguito delle riorganizzazione ministeriale, la Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l'Energia è la nuova Direzione competente nella gestione del "Il sole negli Enti pubblici". Pertanto, le istanze di contributo dovranno pervenire al seguente indirizzo:Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareDirezione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l'EnergiaVia Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma.Il Bando verrà chiuso ad esaurimento risorse, che sono pari a 19.334.422,17 euro. Per eventuali chiarimenti può essere utilizzato il seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...