Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Con riferimento ai recenti articoli apparsi sui quotidiani e relativi al "condono per gli impianti elettrici da fonti rinnovabili", il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Saverio Romano precisa di non avere mai parlato di sanatoria tombale degli impianti esistenti e sottolinea che, in materia di politiche energetiche, la competenza è del Ministro dello sviluppo economico. Il Ministro Romano desidera altresì precisare la propria posizione ed impegno nei confronti delle fonti rinnovabili agricole, le cosiddette agro energie, che rappresentano una delle sfide più importanti nella filiera della produzione energetica "pulita" e che soddisfano alcuni dei requisiti di sostenibilità promossi dalle direttive europee:1. Integrazione dell'approvvigionamento energetico e riduzione della dipendenza dalle fonti fossili per mezzo delle bioenergie.2. Riduzione dei gas serra che, attraverso reazioni chimiche complesse nell'atmosfera, alterano il clima e l'ambiente del pianeta.3. Sostegno allo sviluppo dell'industria agricola ed integrazione del reddito dei produttori primari.4. Valorizzazione di sottoprodotti e biomasse, ridefinizione delle classificazioni dei rifiuti agricoli da usare come biomasse, migliorare la sostenibilità delle pratiche agricole. Sono solo alcuni dei temi su cui il Ministro è impegnato, ben consapevole che lo sviluppo di questo settore rappresenta un'opportunità di crescita per le imprese agricole e per la crescita del PIL del settore agricolo stesso. In questo contesto, il Ministro Saverio Romano pone l'attenzione alle fonti rinnovabili sia nella velocità dell'innovazione necessaria per ridurre sempre più la dipendenza dalle fonti fossili sia nel capitalizzare il lavoro svolto in questi pochi anni sul territorio. Il Ministro rispondendo alle domande incalzanti dei giornalisti, infatti, proprio per scongiurare una probabile crisi energetica che il nostro Paese avrà difficoltà ad affrontare, sottolinea come non si possa perdere l'occasione di ripristinare la legalità per recuperare le risorse spese nel passato. L'equivoco del condono nasce, quindi, in un contesto dove futuro e passato si mescolano per preparare il nostro paese ad affrontare con maggiore forza il futuro. Ed è proprio nella dinamica di questa dialettica che, con molta probabilità, possono essere state fraintese le comunicazioni del Ministro che, ribadisce senza alcun dubbio, non si riconosce affatto nell'interpretazione di "sanatoria tombale" del passato. In conclusione il Ministro evidenzia l'importanza di verificare ogni possibile via, oltre alle rinnovabili, per avere certezza dell'approvvigionamento energetico e per preservare il nostro pianeta dalle catastrofi che si profilano con l'alterazione del clima. La via è la ricerca e lo sviluppo e le tecnologie non possono limitarsi alle sole fonti rinnovabili ed al risparmio energetico. Queste devono crescere più di quanto oggi non siamo riusciti a fare, ma da sole non saranno sufficienti a soddisfare una domanda che tornerà a crescere. Il Paese deve investire senza ulteriori indugi anche nelle tecnologie nucleari di prossima generazione che risolvono sia il problema delle scorie (non si producono e si bruciano quelle esistenti) sia la disponibilità del combustibile che diventa illimitato e sganciato dalle dinamiche del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...