Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
E’ bicimania in Italia: secondo i dati raccolti dall’app gratuita Virtuoso, con 150mila download, da inizio anno ai primi di giugno c’è stato un incremento del 250% del numero di persone che utilizzano la bicicletta per muoversi. Appassionati del vivere sano e sostenibile ma certamente l’emergenza covid ha aumentato l’uso di un mezzo che permette di muoversi facilmente in città senza rischiare alcun assembramento. Insomma in 6 mesi è praticamente triplicato il tempo medio passato sul sellino, complice anche il bonus bici previsto dal decreto rilancio che permette uno sconto immediato in negozio fino a un massimo di 500 euro, per acquisti fino al 31 dicembre 2020, anche se ad oggi non è ancora on line la piattaforma per richiedere il rimborso. Naturalmente ci sono differenze significative tra le varie città e, se gli abitanti di Bolzano pedalano per una media di 82 minuti al giorno, quelli de L’Aquila 66 minuti e quelli di Terni 64 minuti, a Sassari, maglia nera dello stivale, i cittadini in media vanno in bici per 16 minuti al giorno (poco meno degli abitanti di Catanzaro e Macerata, con 21,5 minuti). Milano, nonostante l’impegno del Comune a migliorare e aumentare le piste ciclabili, si ferma al 49° posto, con poco più di mezz’ora di media, meglio comunque di Roma, al 74esimo posto e appena 26,8 minuti. Fra le grandi città ottima la performance di Napoli, con 40 minuti di media dei cittadini sulla bici. L’app Virtuoso stimola gli utenti ad aumentare la propria attività fisica attraverso il meccanismo della gamification lanciando divertenti sfide che permettono di vincere crediti utili a richiedere sconti, voucher o buoni Amazon. Dall’analisi è emerso in particolare che dal 1 gennaio, prima dell’inizio del lockdown ad inizio giugno, un mese dopo la riapertura delle attività, si è passati dai 25-30 minuti giornalieri di durata media della sessione di bike, a un valore vicino allo 0 dal 10 marzo, fino a risalire a quasi un’ora dopo la prima settimana di maggio, con la riapertura delle varie attività. Certo bisognerebbe che le amministrazioni aumentassero gli investimenti a sostegno di una mobilità sostenibile, creando piste ciclabili e garantendo in ogni momento la sicurezza dei ciclisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/03/2021 Lo spreco di cibo alimenta il cambiamento climatico Secondo una nuova ricerca delle Nazioni Unite, nel 2019 sono stati buttati oltre 930 milioni di ...
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...