Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
All’interno dei Giardini di Palazzo Stampa ad Abbiategrasso verrà installato il modulo edilizio STONE 2.0 (Sustainable ONE) che 40 studenti del Laboratorio di Costruzione di Architettura I del Politecnico di Milano, 3 docenti, 6 architetti e l’artista Loris Ribolzi stanno realizzando in questa settimana. Il modulo edilizio di circa 20 m2 in pianta, risultato di una tesi di laurea diretta dal prof. Alessandro Rogora, verrà utilizzato come deposito e punto informativo per le attività di Palazzo Stampa. Il funzionamento del modulo, che verrà realizzato utilizzando, in parte, elementi di recupero, verrà monitorato per circa 24 mesi per verificare le prestazioni in opera delle soluzioni edilizie proposte. In particolare verranno sviluppate delle tesi di laurea per definire il funzionamento energetico dell’edificio, il costo ambientale complessivo delle soluzioni utilizzate e le soluzioni edilizie ed impiantistiche necessarie per la completa autosufficienza energetica del modulo. La struttura primaria sarà realizzata con travi e pilastri di recupero in fibra di vetro e l’edificio verrà isolato con soluzioni in parte convenzionali e in parte con innovative soluzioni di isolamento sottile all’infrarosso. La parete Sud ospiterà il sistema di captazione solare che contribuirà alla climatizzazione passiva dell’edificio. Verrano utilizzati degli infissi di recupero e verrà realizzato un muro solare ad acqua costruito con bottiglie in plastica di recupero riempite di acqua per l’accumulo dell’energia termica. In ottobre verrà presentato un breve documentario sul progetto, la costruzione e il funzionamento del modulo e una tavola rotonda con i docenti del Politecnico e i tecnici dell’UTC affronterà il tema della sostenibilità nell’ambiente costruito. Nel caso dal Modulo di Abbiategrasso l’Amministrazione comunale e la società AMAGA srl (azienda municipalizzata abbiatense per il trattamento rifiuti che ha sponsorizzato l’iniziativa), hanno voluto garantire l’ospitalità dei partecipanti per tutta la durata del workshop all’interno dell’ex Convento dell’Annunciata e fornire la necessaria assistenza logistica ai lavori. L’esperienza ad Abbiategrasso indica nuovi esempi di collaborazione tra soggetti differenti: l’Amministrazione comunale, Aziende e Università e permette di immaginare nuovi e interessanti scenari di servizio “civile” da parte dell’Università. Questa attività si inserisce nel progetto di partecipazione al Solar Decathlon Europe 2016, una competizione internazionale tra 20 scuole di architettura a cui il Politecnico di Milano presenterà la propria candidatura come capofila di 7 atenei Italiani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...