Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
All’interno dei Giardini di Palazzo Stampa ad Abbiategrasso verrà installato il modulo edilizio STONE 2.0 (Sustainable ONE) che 40 studenti del Laboratorio di Costruzione di Architettura I del Politecnico di Milano, 3 docenti, 6 architetti e l’artista Loris Ribolzi stanno realizzando in questa settimana. Il modulo edilizio di circa 20 m2 in pianta, risultato di una tesi di laurea diretta dal prof. Alessandro Rogora, verrà utilizzato come deposito e punto informativo per le attività di Palazzo Stampa. Il funzionamento del modulo, che verrà realizzato utilizzando, in parte, elementi di recupero, verrà monitorato per circa 24 mesi per verificare le prestazioni in opera delle soluzioni edilizie proposte. In particolare verranno sviluppate delle tesi di laurea per definire il funzionamento energetico dell’edificio, il costo ambientale complessivo delle soluzioni utilizzate e le soluzioni edilizie ed impiantistiche necessarie per la completa autosufficienza energetica del modulo. La struttura primaria sarà realizzata con travi e pilastri di recupero in fibra di vetro e l’edificio verrà isolato con soluzioni in parte convenzionali e in parte con innovative soluzioni di isolamento sottile all’infrarosso. La parete Sud ospiterà il sistema di captazione solare che contribuirà alla climatizzazione passiva dell’edificio. Verrano utilizzati degli infissi di recupero e verrà realizzato un muro solare ad acqua costruito con bottiglie in plastica di recupero riempite di acqua per l’accumulo dell’energia termica. In ottobre verrà presentato un breve documentario sul progetto, la costruzione e il funzionamento del modulo e una tavola rotonda con i docenti del Politecnico e i tecnici dell’UTC affronterà il tema della sostenibilità nell’ambiente costruito. Nel caso dal Modulo di Abbiategrasso l’Amministrazione comunale e la società AMAGA srl (azienda municipalizzata abbiatense per il trattamento rifiuti che ha sponsorizzato l’iniziativa), hanno voluto garantire l’ospitalità dei partecipanti per tutta la durata del workshop all’interno dell’ex Convento dell’Annunciata e fornire la necessaria assistenza logistica ai lavori. L’esperienza ad Abbiategrasso indica nuovi esempi di collaborazione tra soggetti differenti: l’Amministrazione comunale, Aziende e Università e permette di immaginare nuovi e interessanti scenari di servizio “civile” da parte dell’Università. Questa attività si inserisce nel progetto di partecipazione al Solar Decathlon Europe 2016, una competizione internazionale tra 20 scuole di architettura a cui il Politecnico di Milano presenterà la propria candidatura come capofila di 7 atenei Italiani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...