“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
All’interno dei Giardini di Palazzo Stampa ad Abbiategrasso verrà installato il modulo edilizio STONE 2.0 (Sustainable ONE) che 40 studenti del Laboratorio di Costruzione di Architettura I del Politecnico di Milano, 3 docenti, 6 architetti e l’artista Loris Ribolzi stanno realizzando in questa settimana. Il modulo edilizio di circa 20 m2 in pianta, risultato di una tesi di laurea diretta dal prof. Alessandro Rogora, verrà utilizzato come deposito e punto informativo per le attività di Palazzo Stampa. Il funzionamento del modulo, che verrà realizzato utilizzando, in parte, elementi di recupero, verrà monitorato per circa 24 mesi per verificare le prestazioni in opera delle soluzioni edilizie proposte. In particolare verranno sviluppate delle tesi di laurea per definire il funzionamento energetico dell’edificio, il costo ambientale complessivo delle soluzioni utilizzate e le soluzioni edilizie ed impiantistiche necessarie per la completa autosufficienza energetica del modulo. La struttura primaria sarà realizzata con travi e pilastri di recupero in fibra di vetro e l’edificio verrà isolato con soluzioni in parte convenzionali e in parte con innovative soluzioni di isolamento sottile all’infrarosso. La parete Sud ospiterà il sistema di captazione solare che contribuirà alla climatizzazione passiva dell’edificio. Verrano utilizzati degli infissi di recupero e verrà realizzato un muro solare ad acqua costruito con bottiglie in plastica di recupero riempite di acqua per l’accumulo dell’energia termica. In ottobre verrà presentato un breve documentario sul progetto, la costruzione e il funzionamento del modulo e una tavola rotonda con i docenti del Politecnico e i tecnici dell’UTC affronterà il tema della sostenibilità nell’ambiente costruito. Nel caso dal Modulo di Abbiategrasso l’Amministrazione comunale e la società AMAGA srl (azienda municipalizzata abbiatense per il trattamento rifiuti che ha sponsorizzato l’iniziativa), hanno voluto garantire l’ospitalità dei partecipanti per tutta la durata del workshop all’interno dell’ex Convento dell’Annunciata e fornire la necessaria assistenza logistica ai lavori. L’esperienza ad Abbiategrasso indica nuovi esempi di collaborazione tra soggetti differenti: l’Amministrazione comunale, Aziende e Università e permette di immaginare nuovi e interessanti scenari di servizio “civile” da parte dell’Università. Questa attività si inserisce nel progetto di partecipazione al Solar Decathlon Europe 2016, una competizione internazionale tra 20 scuole di architettura a cui il Politecnico di Milano presenterà la propria candidatura come capofila di 7 atenei Italiani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...