Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
All’interno dei Giardini di Palazzo Stampa ad Abbiategrasso verrà installato il modulo edilizio STONE 2.0 (Sustainable ONE) che 40 studenti del Laboratorio di Costruzione di Architettura I del Politecnico di Milano, 3 docenti, 6 architetti e l’artista Loris Ribolzi stanno realizzando in questa settimana. Il modulo edilizio di circa 20 m2 in pianta, risultato di una tesi di laurea diretta dal prof. Alessandro Rogora, verrà utilizzato come deposito e punto informativo per le attività di Palazzo Stampa. Il funzionamento del modulo, che verrà realizzato utilizzando, in parte, elementi di recupero, verrà monitorato per circa 24 mesi per verificare le prestazioni in opera delle soluzioni edilizie proposte. In particolare verranno sviluppate delle tesi di laurea per definire il funzionamento energetico dell’edificio, il costo ambientale complessivo delle soluzioni utilizzate e le soluzioni edilizie ed impiantistiche necessarie per la completa autosufficienza energetica del modulo. La struttura primaria sarà realizzata con travi e pilastri di recupero in fibra di vetro e l’edificio verrà isolato con soluzioni in parte convenzionali e in parte con innovative soluzioni di isolamento sottile all’infrarosso. La parete Sud ospiterà il sistema di captazione solare che contribuirà alla climatizzazione passiva dell’edificio. Verrano utilizzati degli infissi di recupero e verrà realizzato un muro solare ad acqua costruito con bottiglie in plastica di recupero riempite di acqua per l’accumulo dell’energia termica. In ottobre verrà presentato un breve documentario sul progetto, la costruzione e il funzionamento del modulo e una tavola rotonda con i docenti del Politecnico e i tecnici dell’UTC affronterà il tema della sostenibilità nell’ambiente costruito. Nel caso dal Modulo di Abbiategrasso l’Amministrazione comunale e la società AMAGA srl (azienda municipalizzata abbiatense per il trattamento rifiuti che ha sponsorizzato l’iniziativa), hanno voluto garantire l’ospitalità dei partecipanti per tutta la durata del workshop all’interno dell’ex Convento dell’Annunciata e fornire la necessaria assistenza logistica ai lavori. L’esperienza ad Abbiategrasso indica nuovi esempi di collaborazione tra soggetti differenti: l’Amministrazione comunale, Aziende e Università e permette di immaginare nuovi e interessanti scenari di servizio “civile” da parte dell’Università. Questa attività si inserisce nel progetto di partecipazione al Solar Decathlon Europe 2016, una competizione internazionale tra 20 scuole di architettura a cui il Politecnico di Milano presenterà la propria candidatura come capofila di 7 atenei Italiani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...