Un giardino verticale, alimentato soltanto dall’energia del sole, al posto di un muro cieco, residuo della guerra: nasce così a Milano – con il Patrocinio del Comune – il “Muro Verde” Enel, un innovativo progetto di riqualificazione urbana, che regala alla città il primo giardino verticale ad essere alimentato soltanto da energia rinnovabile. Il giardino, che sarà inaugurato sabato 7 giugno alle 10,30 in corso di Porta Ticinese 93, sorge su una struttura alta 18 metri e profonda 60 centimetri, all’interno della quale vivranno 400 piante di specie diversa e accuratamente selezionate, che troveranno proprio sul muro il loro habitat naturale. Un “polmone verde” godibile dai passanti del Corso e dagli inquilini delle case adiacenti, reso possibile da una vegetazione che migliorerà con il passare del tempo. Le essenze, mescolandosi fra loro, troveranno il loro equilibrio con l’ambiente e garantiranno un forte impatto visivo fatto di colori che cambieranno seguendo il ciclo delle stagioni. L’energia per alimentare l’impianto di irrigazione automatico e garantire la corretta illuminazione notturna verrà fornita dai pannelli solari fotovoltaici posti alla base del muro, che convertiranno l’energia solare in elettricità “senza emissioni”, producendo circa 1.270 kilowattora all’anno ed evitando così l’immissione in atmosfera di 750 chilogrammi di CO2, gas ritenuto il principale responsabile del cambiamento climatico.Il recupero di un muro diventa quindi espressione di un linguaggio che comunica a 360°, un nuovo modo di promuovere un impegno concreto a sostegno dell’ambiente e di nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, a cui Enel dedica, con il suo Progetto Ambiente e Innovazione, 7,4 miliardi di euro di investimenti, da qui al 2012. In particolare, il “Muro Verde” è un progetto che Enel porterà avanti nel tempo per un periodo minimo di tre anni, fino a quando partiranno gli interventi di ristrutturazione dell’area adiacente al Museo Diocesano. Progetto e realizzazione della struttura sono stati curati da Temprano, società specializzata in progetti di comunicazione sostenibile in grado di valorizzare il territorio. Per ulteriori informazioni[email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...