Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A Pieve Fissiraga, sulla copertura del nuovo capannone industriale dell'azienda T.A., è stato attivato, nei giorni scorsi, da MX Group, un nuovo impianto fotovoltaico da 712,80 KWp. Esteso su 15 mila m2, per la sua costruzione sono stati usati 3.240 moduli Suncase MX 60, da 220 Wp, di MX Group, disposti in 162 stringhe da 20 moduli, e sette Inverter MX Wave Plus 125 HV. La produzione annua è stimata in 820 mila KWh. Ogni modulo Suncase MX 60 è composto da 60 celle fotovoltaiche in silicio multicristallino, da 156 X 156 millimetri, ad alta efficienza e, in serie, connesse elettricamente. L’array delle celle è incapsulato tra due fogli di EVA (Ethylene Vinyl Acetate), che sono a loro volta racchiusi tra un vetro temprato di sicurezza, con spessore di 4 millimetri, e un foglio (backsheet) con film multistrato. Progettate da MX Group, le strutture che sostengono i pannelli sono in acciaio zincato a caldo e alluminio. Un sistema da remoto esercita il controllo dell'andamento dell'intero impianto. Antonio Uggè, proprietario di T.A.: "Grazie a questa installazione tutte le nostre attività saranno alimentate da energia pulita e ogni anno eviteremo l'emissione di 380 mila chilogrammi di CO2. Inoltre, stimiamo che il risparmio annuo sui costi dell’energia elettrica sarà di circa 100 mila euro".Pierangelo Lobbia, di MX Group, responsabile tecnico del progetto: " L'impianto di Lodi è uno dei fiori all'occhiello delle nostre realizzazioni. Il parco è stato installato in 45 giorni lavorativi. La collaborazione con T.A. è stata positiva, anche perché le strutture di sostegno sono state progettate da MX Group e realizzate da T.A. Un bell'esempio di network che fa bene all'economia e all'ambiente". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...