Il 17 Luglio 2008 alle ore 10.00, presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, si terrà il convegno di presentazione della convenzione che l’Agenzia Fiorentina per l’Energia sottoscriverà con l’Agenzia CasaClima di Bolzano, con il patrocinio della Province di Firenze e di Bolzano.Nell’ambito dell’incontro sarà illustrato come lo standard per la certificazione energetica degli edifici, messo a punto dall’Agenzia CasaClima, sarà introdotto in tutto il territorio della Provincia di Firenze e come influenzerà la qualità degli edifici, nuovi o ristrutturati, grazie alla classificazione energetica espressa tramite il certificato energetico.L’Agenzia Fiorentina per l’Energia sarà il referente per il rilascio sul territorio Provinciale delle certificazioni energetiche degli edifici “CasaClima”, a cui i committenti dovranno inoltrare, tramite professionisti abilitati, la documentazione necessaria per il rilascio del certificato energetico.Il certificato energetico attesta la qualità energetica dell’edificio, che nei casi di edifici particolarmente efficienti viene evidenziata dalla “targa energetica”, in metallo, da apporre sull’abitazione come segno distintivo della propria qualità energetica.L’Agenzia Fiorentina per l’Energia si occuperà inoltre della formazione, secondo gli standard CasaClima, dei progettisti, degli artigiani e dei committenti, con appositi corsi di formazione, per consentire una introduzione corretta dello standard.Parteciperanno all’incontro gli Amministratori della Provincia Firenze, gli Amministratori della Provincia di Bolzano e quelli delle Agenzie. ProgrammaOre 10.00 Saluto ai partecipanti Matteo Renzi, Presidente della Provincia di FirenzeLugi Nigi, Assessore alle Politiche dell’Ambiente, Energia e del Territorio della Provincia di FirenzeMichl Laimer, Assessore all’Urbanistica, Ambiente ed Energia della Provincia di BolzanoOre 10.30 Saluto e presentazione dell’attività dell’Agenzia fiorentina per l’energia Luca Talluri, Presidente dell’Agenzia Fiorentina per l’EnergiaOre 10.45 Saluto e presentazione dell’attività dell’agenzia Casaclima Konrad Bergmeister, Presidente dell’Agenzia CasaClimaOre 11.00 La casa: bene rifugio da “rinnovare” per ridurre i consumi energeticiLuigi Ulivieri, Direttore Generale Area Sviluppo e Territorio della Provincia di FirenzeOre 11.30 La certificazione energetica degli edifici “Casaclima”Norbert Lantschner, Direttore dell’Agenzia CasaClimaOre 12.15 Firma dell’accordo Certificazione energetica degli edifici del territorio della provincia di Firenze: presentazione della convenzione con l’agenzia CasaclimaSala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi n°1 – 17 Luglio 2008, ore 10:00, Firenze Per ulteriori informazioni www.firenzenergia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...