Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 17 Luglio 2008 alle ore 10.00, presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, si terrà il convegno di presentazione della convenzione che l’Agenzia Fiorentina per l’Energia sottoscriverà con l’Agenzia CasaClima di Bolzano, con il patrocinio della Province di Firenze e di Bolzano.Nell’ambito dell’incontro sarà illustrato come lo standard per la certificazione energetica degli edifici, messo a punto dall’Agenzia CasaClima, sarà introdotto in tutto il territorio della Provincia di Firenze e come influenzerà la qualità degli edifici, nuovi o ristrutturati, grazie alla classificazione energetica espressa tramite il certificato energetico.L’Agenzia Fiorentina per l’Energia sarà il referente per il rilascio sul territorio Provinciale delle certificazioni energetiche degli edifici “CasaClima”, a cui i committenti dovranno inoltrare, tramite professionisti abilitati, la documentazione necessaria per il rilascio del certificato energetico.Il certificato energetico attesta la qualità energetica dell’edificio, che nei casi di edifici particolarmente efficienti viene evidenziata dalla “targa energetica”, in metallo, da apporre sull’abitazione come segno distintivo della propria qualità energetica.L’Agenzia Fiorentina per l’Energia si occuperà inoltre della formazione, secondo gli standard CasaClima, dei progettisti, degli artigiani e dei committenti, con appositi corsi di formazione, per consentire una introduzione corretta dello standard.Parteciperanno all’incontro gli Amministratori della Provincia Firenze, gli Amministratori della Provincia di Bolzano e quelli delle Agenzie. ProgrammaOre 10.00 Saluto ai partecipanti Matteo Renzi, Presidente della Provincia di FirenzeLugi Nigi, Assessore alle Politiche dell’Ambiente, Energia e del Territorio della Provincia di FirenzeMichl Laimer, Assessore all’Urbanistica, Ambiente ed Energia della Provincia di BolzanoOre 10.30 Saluto e presentazione dell’attività dell’Agenzia fiorentina per l’energia Luca Talluri, Presidente dell’Agenzia Fiorentina per l’EnergiaOre 10.45 Saluto e presentazione dell’attività dell’agenzia Casaclima Konrad Bergmeister, Presidente dell’Agenzia CasaClimaOre 11.00 La casa: bene rifugio da “rinnovare” per ridurre i consumi energeticiLuigi Ulivieri, Direttore Generale Area Sviluppo e Territorio della Provincia di FirenzeOre 11.30 La certificazione energetica degli edifici “Casaclima”Norbert Lantschner, Direttore dell’Agenzia CasaClimaOre 12.15 Firma dell’accordo Certificazione energetica degli edifici del territorio della provincia di Firenze: presentazione della convenzione con l’agenzia CasaclimaSala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi n°1 – 17 Luglio 2008, ore 10:00, Firenze Per ulteriori informazioni www.firenzenergia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...