La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Nell’agosto del 2010 con la conversione del DL 78 lo strumento delle reti di imprese è diventato decisamente più appetibile grazie, soprattutto, all’introduzione per gli anni 2011, 2012 e 2013 di sgravi fiscali sulla parte di utile delle singole imprese rivestito per spese e investimenti fatti tramite il fondo patrimoniale comune della rete di cui le imprese fanno parte. A maggio 2011 in Italia sono state costituite 42 reti, otto delle quali rientrano nel settore dell’edilizia. L’obiettivo primario è quello di mettere insieme un elenco ben assortito di imprese integrate fra loro, in grado di creare una filiera. Progettazione, impiantistica, fornitura di materiali, costruzioni, servizi, organizzati insieme per proporre al mercato un’offerta precisa e mirata: chiavi in mano. L’unione “Rinnova, l’aggregazione per la casa efficiente“ è nata – a San Felice sul Panaro (MO) – come reazione alla crisi ma guarda al futuro, al mercato delle costruzioni, dell’edilizia “Low-cost” e in particolare degli interventi sugli edifici esistenti. Quello di Rinnova – di cui appunto Edilteco Group fa parte – è il caso, tra le reti di impresa attivate sino ad ora in Italia, che più si presta ad essere preso a modello per le migliaia di microaziende del settore che oggi combattono contro la crisi economica. Le imprese che fanno parte di “Rinnova, l’aggregazione per la casa efficiente”: Bioteco – Progettazione e certificazione Di Marzo Vincenzo – Opere edili di coibentaizone Edilteco – Produttore di materiali per l’isolamento termico Elettroclima – Impianti termotecnici Ideal Tetto di Luppi Luca – Opere di copertura Ieci Impianti – Installazione impianti elettrici e fotovoltaici Infissi Gennari – Installatori e produttori di infissi Matuozzo Ferdinando – Opere murarie Spinelli Claudio – Tinteggiature esterni e interni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...
17/12/2024 Klimahouse 2025: ricostruire il futuro tra natura, uomo e architettura A cura di: Raffaella Capritti Klimahouse 2025: rigenerazione urbana, natura e innovazione. 400 espositori e 35.000 visitatori attesi a Bolzano dal ...