Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
La società di consulenza eLeMeNS nel LookOut – Rinnovabili Elettriche che si riferisce al terzo quadrimestre 2014, partendo da un incrocio dei dati pubblicati da Terna e GSE, stima che nel 2013 siano entrati in esercizio 28.023 impianti non incentivati per un totale di 727 MW.Secondo il Rapporto tale crescita è principalmente legata allo sviluppo di impianti SEU che adottano un modello di puro autoconsumo senza il sostegno di incentivi alla produzione. Si tratta di un dato molto significativo che raddoppia le previsioni fatte dall’Energy&Strategy Group nel Solar Energy Report dello scorso aprile in cui si prevedeva che il mercato non incentivato in Italia nel 2013 avrebe contato per 305 MW complessiviVa ricordato anche il ruolo che hanno svolto le agevolazioni fiscali per gli impianti di taglia domestica, anche se, sotolinea il Rapporto, “i nuovi impianti sono caratterizzati da una taglia media superiore a quella tipica degli impianti rientranti nel meccanismo di detrazione applicabile per gli utenti privati”. I valori complessivi di capacità RES nel 2013, sulla base dei dati ufficiali di Terna, sono più elevati del previsto (50,152 MW), a causa di una crescita inattesa della capacità fotovoltaica.Il GSE ha dichiarato per il Conto Energia fotovoltaico 17.623 MW al 31 dicembre 2013. Sorprendentemente, i dati di fine 2013 di Terna mostrano 18.420 MW: in altre parole, al 31 Dicembre 2013, 797 MW di impianti non previsti dal Conto Energia erano entrati in produzione. I dati sono ancora più rilevanti se si considera che la capacità non in Conto Energia alla fine del 2012 era solo di 70 MW (1.427 impianti) – fatto che implicherebbe quindi che 727 MW (28.023 impianti) non in Conto Energia fotovoltaico siano stati messi in esercizio nel 2013. Capacità fotovoltaica incentivata e non incentivata nel 2012, 2013 e 2014 [eLeMeNS su dati GSE e Terna] Per capire come sia possibile eLeMeNS, escludendo errori nei dati tutti di fonte pubblica, individua tre possibili spiegazioni, di cui solo una plausibile, l’ultima: – Una quantità corrispondente di impianti in Conto Energia è stata esclusa dall’incentivazione da parte del GSE nel corso del 2013; tuttavia, considerando la variazione annuale del numero di impianti che hanno accesso al Conto Energia, questa spiegazione non sembra essere praticabile;– Una quantità corrispondente di impianti fotovoltaici è stata messa in esercizio nel corso del 2013 attraverso il meccanismo del credito d’imposta varato dal Governo; tuttavia, considerando la dimensione media degli impianti non inclusi in Conto Energia e commissionati nel 2013, pari a 26 kW (mentre il meccanismo del credito d’imposta è applicabile solo per gli utenti privati – le cui dimensioni d’impianto tipiche sono comprese frai 3-6 kW), anche questa spiegazione non sembra del tutto praticabile;– Una quantità corrispondente di impianti fotovoltaici è stata messa in esercizio nel corso del 2013 adottando un modello di puro auto-consumo (SEU): stante il quadro normativo in materia di SEU, percepito come instabile dagli operatori nel 2013 – definito solo nell’estate 2014 – questo sarebbe un dato sorprendente per il settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...