Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A distanza di due anni dall’inizio del programma di formazione “Aurora Academy“, Power-One rinnova l’offerta dei moduli formativi rivolti ai propri clienti. I corsi della durata di un giorno, abbracciano tutto il ventaglio di applicazioni per gli impianti fotovoltaici connessi alla rete e dei sistemi per il monitoraggio delle prestazioni. Il programma 2013 si arricchisce di un nuovo corso dedicato agli ultimi prodotti sviluppati ed immessi sul mercato da Power-One: il micro inverter ed il CDD. Inoltre è stata rivista la gamma dei corsi già offerti: i corsi “Advanced” vengono sostituiti dai due corsi “Design” e “Installation” in modo da coprire in maniera più diretta le diverse esigenze di progettisti ed installatori. L’integrazione dei nuovi moduli formativi nonché la revisione dei pre-esistenti è stata effettuata seguendo le linee guida che hanno sempre contraddistinto Aurora Academy: formazione mirata ad acquisire confidenza con i prodotti, occasione di scambio di idee ed apertura al cliente. Di seguito le nuove date per il 2013: • 17 Gennaio Inverter Basics • 24-25 Gennaio String Inverter Design – String Inverter Installation • 07-08 Febbraio Central Inverter Design – Central inverter Installation • 21-22 Febbraio Inverter Communication & Data acquisition – Micro inverter Installation & Monitoring Per ulteriori informazioni e per registrarti on line clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...