Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A distanza di due anni dall’inizio del programma di formazione “Aurora Academy“, Power-One rinnova l’offerta dei moduli formativi rivolti ai propri clienti. I corsi della durata di un giorno, abbracciano tutto il ventaglio di applicazioni per gli impianti fotovoltaici connessi alla rete e dei sistemi per il monitoraggio delle prestazioni. Il programma 2013 si arricchisce di un nuovo corso dedicato agli ultimi prodotti sviluppati ed immessi sul mercato da Power-One: il micro inverter ed il CDD. Inoltre è stata rivista la gamma dei corsi già offerti: i corsi “Advanced” vengono sostituiti dai due corsi “Design” e “Installation” in modo da coprire in maniera più diretta le diverse esigenze di progettisti ed installatori. L’integrazione dei nuovi moduli formativi nonché la revisione dei pre-esistenti è stata effettuata seguendo le linee guida che hanno sempre contraddistinto Aurora Academy: formazione mirata ad acquisire confidenza con i prodotti, occasione di scambio di idee ed apertura al cliente. Di seguito le nuove date per il 2013: • 17 Gennaio Inverter Basics • 24-25 Gennaio String Inverter Design – String Inverter Installation • 07-08 Febbraio Central Inverter Design – Central inverter Installation • 21-22 Febbraio Inverter Communication & Data acquisition – Micro inverter Installation & Monitoring Per ulteriori informazioni e per registrarti on line clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...