Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Dai dati presentati ieri in Commissione Ambiente alla Camera dal Cresme e dal servizio studi della Camera sugli effetti del credito di imposta e dell’ecobonus, si conferma l’importanza di questo strumento, come sottolinea il presidente della commissione Ambiente, Ermete Realacci (Pd): “Nell’edilizia, che dall’inizio della crisi ha perso migliaia di imprese e oltre 500 mila addetti, il credito di imposta per ristrutturazioni e risparmio energetico ha rappresentato una straordinaria misura anticiclica: nel 2014 ha prodotto 28,5 miliardi di investimenti e 425mila posti di lavoro fra diretti e indotto, qualificando il sistema imprenditoriale del settore, riducendo i consumi energetici, l’inquinamento e le bollette delle famiglie. Gli stessi incentivi dal 1998 al 2015 hanno interessato oltre 12.5 milioni di interventi e milioni di famiglie”. Secondo il Presidente della commissione Ambiente, confermando quanto scritto qualche giorno fa a L’Unità dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, l’ecobonus va ampliato anche ad altri settori, quali il consolidamento antisismico e la bonifica dell’amianto e ad altri soggetti: edilizia sociale, condomini, imprese. “La legge di Stabilità – continua Realacci – è la sede adeguata per queste scelte. Oltre che per rilanciare la nostra economia investendo su un’edilizia di qualità che non consumi nuovo territorio ma punti su innovazione, sicurezza e bellezza, è anche una strada per affrontare i problemi posti dai mutamenti climatici in atto, considerando che circa un terzo dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 si devono agli edifici. Estendere e confermare l’ecobonus significa ridurre i consumi energetici, l’inquinamento e le bollette. Con vantaggi sia per le famiglie che per le casse dello Stato. Basti pensare che tra una casa costruita bene e una costruita male passa una bolletta energetica di 1.500-2.000 euro l’anno e che nelle sole scuole i consumi di energia valgono 1.300 milioni l’anno. Investendo in efficienza energetica questa cifra può essere ridotta di almeno un terzo”. Il ministro Graziano Delrio, ha commentato positivamente i dati pubblicati dalla Commissione Ambiente della Camera e ha confermato l’intenzione di ampliare e consolidare la misura: “Mentre al Consiglio europeo dei Trasporti i ministri hanno lavorato per posizioni comuni su mobilità nuova e ciclabile e sulle emissioni auto, va salutato con soddisfazione il report sull’econobonus in edilizia fino al 2015, che ha prodotto risultati sia sull’economia, sia sulla qualità dell’abitare. È evidente, dall’efficace lavoro del Presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci, che le detrazioni non hanno avuto solo effetto positivo sui fruitori della misura dell’ecobonus, ma su posti di lavoro, ambiente, costi energetici, riqualificazione urbana, sviluppo delle imprese innovative. Questa è una strada da proseguire, ampliare e consolidare come misura per portare il Paese a una conversione ampia verso le scelte sostenibili che non è ancora avvenuta appieno e che va consolidata nel primo interesse della qualità di vita dei cittadini”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...