La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Cresce l’energia del vento in Europa nel 2014, grazie soprattutto a Germania e Regno Unito che fanno da traino a tutto il vecchio Continente. Lo rileva l’Ewea nel nuovo report “Wind in Power 2014”, da cui emerge prima di tutto che lo scorso anno, su una nuova capacità installata di 26.9 GW (9.4 GW in meno del 2013), il 43,7% è da eolico, con 11,8 GW di nuova potenza e il 29,7% dal fotovoltaico, con 8GW di nuova potenza. Seguono poi il carbone, il gas, le biomasse, l’idroelettrico e il geotermico. Secondo il Report per il 79% la nuova potenza elettrica installata nell’Unione Europea nel 2014 è costituito dalle rinnovabili. Per quanto riguarda l’eolico, l’installato annuale ha registrato una + 3,8% in un anno, con 11.791 MW connessi alla rete. La potenza eolica complessivamente in funzione nella UE, pari a 128,8 GW, riesce a coprire il 10% della domanda elettrica, (nel 2013 era l’8%). L’eolico per nuova capacità installata nel 2014 (11,8GW), supera carbone e gas rispettivamente 3.3GW e 2.3GW.Medaglia d’oro per le installazioni eoliche va alla Germania che ha installato nel 2014 5.2GW di nuova capacità energetica. Segue il Regno Unito con nuove installazioni pari a 1.7GW Bene anche Svezia e Francia, con 1.05GW e 1.04GW. Ricordiamo che la situazione dell’Italia non è affatto positiva, nel 2014 il settore con soli 107 MW di installato ha registrato un crollo del 76% che secondo l’Anev è da attribuire a incertezze di settore e instabilità normativa. Scarica il Rapporto EWEA Wind in Power 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...