Cresce l’energia del vento in Europa nel 2014, grazie soprattutto a Germania e Regno Unito che fanno da traino a tutto il vecchio Continente. Lo rileva l’Ewea nel nuovo report “Wind in Power 2014”, da cui emerge prima di tutto che lo scorso anno, su una nuova capacità installata di 26.9 GW (9.4 GW in meno del 2013), il 43,7% è da eolico, con 11,8 GW di nuova potenza e il 29,7% dal fotovoltaico, con 8GW di nuova potenza. Seguono poi il carbone, il gas, le biomasse, l’idroelettrico e il geotermico. Secondo il Report per il 79% la nuova potenza elettrica installata nell’Unione Europea nel 2014 è costituito dalle rinnovabili. Per quanto riguarda l’eolico, l’installato annuale ha registrato una + 3,8% in un anno, con 11.791 MW connessi alla rete. La potenza eolica complessivamente in funzione nella UE, pari a 128,8 GW, riesce a coprire il 10% della domanda elettrica, (nel 2013 era l’8%). L’eolico per nuova capacità installata nel 2014 (11,8GW), supera carbone e gas rispettivamente 3.3GW e 2.3GW.Medaglia d’oro per le installazioni eoliche va alla Germania che ha installato nel 2014 5.2GW di nuova capacità energetica. Segue il Regno Unito con nuove installazioni pari a 1.7GW Bene anche Svezia e Francia, con 1.05GW e 1.04GW. Ricordiamo che la situazione dell’Italia non è affatto positiva, nel 2014 il settore con soli 107 MW di installato ha registrato un crollo del 76% che secondo l’Anev è da attribuire a incertezze di settore e instabilità normativa. Scarica il Rapporto EWEA Wind in Power 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...