Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Si è svolto al Politecnico di Milano lo scorso 18 giugno il convegno “World Energy Outlook 2012 – Conseguenze sulla politica energetica nazionale” promosso da AEIT, con la collaborazione di RSE e il patrocinio di ANIE Energia. Il convegno ha analizzato il cambiamento degli scenari energetici e le nuove strategie del settore. Dalla ricerca è emerso che le rinnovabili nei prossimi anni continueranno a crescere, mentre ci sarà un netto calo dei consumi di combustibili fossili. Massimo Gallanti, Direttore del Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici di RSE ha sottolineato: “Lo scenario nazionale prende la mosse dalle decisioni comunitarie e dall’implementazione delle direttive europee; la SEN, in particolare, ha rafforzato questi obiettivi. I consumi di energie rinnovabili salgono al 20 per cento rispetto all’obiettivo del 17 assunto in ambito UE, e si prevede una riduzione del consumo finale lordo di energia grazie all’efficienza ma anche – purtroppo – al calo dovuto alla crisi. Sempre rispetto agli obiettivi europei, anche le riduzioni previste delle emissioni di CO2 sono più ambiziose (meno 21 per cento), e la SEN delinea un importante incremento del ruolo delle rinnovabili termiche”. “E nel lunghissimo periodo (al 2050) – ha aggiunto Gallanti – si prevedono interventi importanti nello specifico dell’edilizia e dei trasporti, raggiungendo la soglia del 75 per cento di rinnovabili nei consumi elettrici e del 60 per cento del consumo finale lordo. Un obiettivo molto sfidante”. Alberto Gelmini, (Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici, RSE, ha illustratoi diversi scenari nazionali. Per la loro elaborazione – con orizzonte temporale al 2030 – è stato utilizzato MONET, un modello multi-regionale (caratteristica quest’ultima che rappresenta un importante valore aggiunto, soprattutto in una realtà come quella italiana), particolarmente complesso. Un solo dato tra gli innumerevoli presentati. Secondo queste elaborazioni è plausibile che nel 2020 l’Italia garantisca il 12 per cento della generazione elettrica da fonti rinnovabili in Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...