Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Si è svolto al Politecnico di Milano lo scorso 18 giugno il convegno “World Energy Outlook 2012 – Conseguenze sulla politica energetica nazionale” promosso da AEIT, con la collaborazione di RSE e il patrocinio di ANIE Energia. Il convegno ha analizzato il cambiamento degli scenari energetici e le nuove strategie del settore. Dalla ricerca è emerso che le rinnovabili nei prossimi anni continueranno a crescere, mentre ci sarà un netto calo dei consumi di combustibili fossili. Massimo Gallanti, Direttore del Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici di RSE ha sottolineato: “Lo scenario nazionale prende la mosse dalle decisioni comunitarie e dall’implementazione delle direttive europee; la SEN, in particolare, ha rafforzato questi obiettivi. I consumi di energie rinnovabili salgono al 20 per cento rispetto all’obiettivo del 17 assunto in ambito UE, e si prevede una riduzione del consumo finale lordo di energia grazie all’efficienza ma anche – purtroppo – al calo dovuto alla crisi. Sempre rispetto agli obiettivi europei, anche le riduzioni previste delle emissioni di CO2 sono più ambiziose (meno 21 per cento), e la SEN delinea un importante incremento del ruolo delle rinnovabili termiche”. “E nel lunghissimo periodo (al 2050) – ha aggiunto Gallanti – si prevedono interventi importanti nello specifico dell’edilizia e dei trasporti, raggiungendo la soglia del 75 per cento di rinnovabili nei consumi elettrici e del 60 per cento del consumo finale lordo. Un obiettivo molto sfidante”. Alberto Gelmini, (Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici, RSE, ha illustratoi diversi scenari nazionali. Per la loro elaborazione – con orizzonte temporale al 2030 – è stato utilizzato MONET, un modello multi-regionale (caratteristica quest’ultima che rappresenta un importante valore aggiunto, soprattutto in una realtà come quella italiana), particolarmente complesso. Un solo dato tra gli innumerevoli presentati. Secondo queste elaborazioni è plausibile che nel 2020 l’Italia garantisca il 12 per cento della generazione elettrica da fonti rinnovabili in Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...