Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Nel testo definitivo del “Decreto del Fare” pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 giugno ricompare all’art.5 la Robin Tax, estesa a socità del settore energetico con fatturati di almeno 3 milioni di euro/anno e profitti lordi di almeno 300.000 euro. La tassa varrà per l’esercizio 2013 con un’imposta pari al 10,5%, dovrebbe scendere nel 2014 al 6,5%. La tassaè stata “giustificata” con la necessità di abbassare le bollette energetiche e alleggerire i costi sui consumatori. Giovanni Simoni, Presidente Assosolare ha commentato: “questa tassa si aggiunge ad una situazione del settore fotovoltaico caratterizzata da almeno due altri aspetti negativi: la fine dei contributi diretti alla produzione di energia elettrica e la consultazione dell’Autorità per l’Energia sulle reti SEU e private dalla quale “traspare” la volontà ed il tentativo di bloccare lo sviluppo della GD (Generazione Distribuita). C’è da chiedersi – continua Simoni – se queste misure siano compatibili con le indicazioni europee o addirittura con gli obiettivi espressi nella Strategia Energetica Nazionale (documento varato dal precedente Governo e, almeno a parole, fatto proprio dall’attuale). La nuova “Robin Tax Estesa” insinua un elemento in più di rischio negli investitori che ancora, dall’estero, sono disponibili ad investire nelle fonti rinnovabili italiane: malgrado la crisi economica, il mercato fotovoltaico senza più incentivi può, in certi settori, continuare a crescere, ma con nuovi balzelli fiscali tutte le valutazioni appena rifatte sulle opportunità di investimento vanno riformulate verso il basso. D’altra parte – conclude Simoni -una tassa che va a colpire, anche se in misura “contenuta”, le rinnovabili elettriche, non può essere considerata solo una tassa, ma è una misura neppure tanto indiretta di politica energetica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...