Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Da gennaio ad aprile 2015 in Italia la potenza totale fotovoltaica connessa è di 78,11 MW, così ripartita: 16,74 MW a gennaio, 21,49 MW a febbraio, 21,11 MW a marzo e 18,77 MW ad aprile. Rispetto allo stesso periodo del 2014 il settore registra un calo del 50%. Questo il preoccupante dato che emerge dalla rielabolazione realizzata da ANIE Rinnovabili – che rappresenta le imprese costruttrici di componenti e impianti per la produzione di energia da fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermia, mini idraulico – sui dati Gaudì. Per quanto riguarda le classi di potenza, gli impianti di media e piccola taglia dimostrano una buona tenuta: si tratta degli impianti del settore residenziale, di potenza compresa tra 3 e 6 kW con un potenza installata pari a 30,52 MW. Al secondo posto gli impianti di potenza compresa tra 20 e 200 kW, propria del settore industriale, con 15,96 MW di potenza connessa. Per quanto riguarda l’andamento regionale, si registra una buona performance dell’Italia Nord occidentale, caratterizzata da una potenza FV connessa pari a 19 MW, grazie soprattutto alla Lombardia che, con 11,91 MW è la prima regione per potenza fotovoltaica connessa. Il dato si dimezza in Piemonte dove si registrano 5,76 MW. Seguono Liguria (1,2 MW) e Valle d’Aosta (0,14 MW). Nell’Italia Nord orientale ottima performance dell’Emilia Romagna con 11,6 MW di potenza connessa e del Veneto con 10,04 MW di potenza connessa. L’Italia centrale è caratterizzata da una potenza pari a 14,94 MW, grazie alle performance di Lazio e Toscana, dove si registrano rispettivamente 5,51 MW e 5,33 MW. I dato del Sud parla di 11,56 MW di potenza FV connessa, benino la Campania, che con 3,96 MW fa da traino alle altre regioni dell’area, e la Puglia (3,05 MW). Abruzzo e Calabria registrano rispettivamente una potenza connessa pari a 1,94 MW e 1,88 MW. Il dato peggiore infine riguarda la Valle d’Aosta (0,14 MW), la Basilicata con 0,33 MW e il Molise (0,4 MW).Positivo il dato di potenza connessa riportato per quando riguarda le isole: Sicilia e Sardegna da sole registrano 7,78 MW. Il primato spetta comunque alla Sicilia, dove la potenza connessa raggiunge 5,01 MW, quasi il doppio della potenza registrata in Sardegna (2,77 MW). Il Vicepresidente di ANIE Rinnovabili, Alberto Pinori commentando il dato ha sottolineato: “Se paragoniamo i primi quattro mesi del 2014 con gli attuali, si nota una diminuzione di circa il 50%, senza dimenticare che il 2014 stesso aveva chiuso con un calo di oltre il 70% rispetto al 2013. I commenti, quindi, non possono essere positivi. Quello che preoccupa maggiormente sono le connessioni di marzo e soprattutto aprile, che avrebbero potuto avvantaggiarsi delle positive condizioni meteorologiche. Anche in questi due mesi le connessioni sono state in linea con gennaio e febbraio 2015, il che è allarmante. Se il trend non migliorerà dobbiamo riconoscere che il mercato si attesterà sui 250 MW, valore ben lontano dai 500 MW previsti nei forecast di vari consulenti del settore e dai 400 MW circa connessi nel 2014. Un dato veramente troppo contenuto anche per chiamarsi mercato. Unico elemento che sfugge ancora è il dato legato al revamping (le sostituzioni di inverter e moduli di impianti già realizzati in passato) che ANIE Rinnovabili conta di avere dal GSE per completare l’analisi. È assolutamente necessario che il GSE riveda il documento da poco emanato per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia. Come già comunicato, tali regole potrebbero rallentare gli efficientamenti degli impianti fotovoltaici esistenti che rappresentano una reale linfa per le aziende senza aggravio per le casse dello Stato e sulle componenti delle bollette elettriche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...