Prenderanno il via la prossima settimana a Castel di Lama, cittadina ascolana di novemila abitanti, i lavori per il più grande impianto fotovoltaico d'Italia a completa titolarità pubblica. Lo hanno annunciato il sindaco della cittadina Patrizia Rossini e l'assessore all'ambiente Piero Mozzoni, affiancati dall'imprenditore Renato Ciarrocchi, titolare della società di impiantistica Troiani e Ciarrocchi, che si è aggiudicata il bando di gara. Tutti gli otto principali edifici pubblici locali, a partire dal Municipio, saranno dotati di un impianto fotovoltaico autonomo per la produzione di energia elettrica, per una potenza complessiva di 1500 Kw. La Troiani e Ciarrocchi (60 mln di euro di fatturato) ha vinto il bando per la concessione del diritto di superficie per gli edifici, e per la realizzazione e gestione ventennale degli impianti installati sui tetti del palazzo municipale, del bocciodromo, di scuole, asili nido, dello stadio di calcio e del cimitero civico. Investirà sette milioni di euro, pagando un canone di 85 mila euro l'anno all'amministrazione comunale. E solo per i primi tre edifici il Comune risparmierà altri 25 mila euro l'anno sul conto della bolletta elettrica. Il progetto dovrà essere completato entro un anno dall'inizio dei lavori, e trasformerà Ascoli nella seconda provincia in Italia per potenza energetica da fotovoltaico, dopo quella di Bolzano. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...