Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Prenderanno il via la prossima settimana a Castel di Lama, cittadina ascolana di novemila abitanti, i lavori per il più grande impianto fotovoltaico d'Italia a completa titolarità pubblica. Lo hanno annunciato il sindaco della cittadina Patrizia Rossini e l'assessore all'ambiente Piero Mozzoni, affiancati dall'imprenditore Renato Ciarrocchi, titolare della società di impiantistica Troiani e Ciarrocchi, che si è aggiudicata il bando di gara. Tutti gli otto principali edifici pubblici locali, a partire dal Municipio, saranno dotati di un impianto fotovoltaico autonomo per la produzione di energia elettrica, per una potenza complessiva di 1500 Kw. La Troiani e Ciarrocchi (60 mln di euro di fatturato) ha vinto il bando per la concessione del diritto di superficie per gli edifici, e per la realizzazione e gestione ventennale degli impianti installati sui tetti del palazzo municipale, del bocciodromo, di scuole, asili nido, dello stadio di calcio e del cimitero civico. Investirà sette milioni di euro, pagando un canone di 85 mila euro l'anno all'amministrazione comunale. E solo per i primi tre edifici il Comune risparmierà altri 25 mila euro l'anno sul conto della bolletta elettrica. Il progetto dovrà essere completato entro un anno dall'inizio dei lavori, e trasformerà Ascoli nella seconda provincia in Italia per potenza energetica da fotovoltaico, dopo quella di Bolzano. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...