Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso marzo, la Divisione Termotecnica di Bosch ha stretto una partnership con Serenbe, una comunità che si trova a sud di Atlanta (USA) e che ha scelto di vivere nel rispetto dell’ambiente, adottando e seguendo comportamenti eco-consapevoli e criteri di sviluppo sostenibile. La comunità è stata scelta da Bosch come luogo ideale per costruire la Net Zero Home: una casa progettata utilizzando le migliori tecnologie e soluzioni Bosch per l’efficienza energetica. Net Zero Home appare come una classica casa di campagna di circa 160 metri quadri, ma è in grado di produrre più energia di quanta ne consumi, azzerando completamente i costi della bolletta. Infatti, grazie ad un impianto fotovoltaico composto da 18 pannelli solari e ad una pompa di calore tutti a marchio Bosch, la casa sfrutta l’energia solare e geotermica per la produzione del riscaldamento e dell’acqua calda. Inoltre, all’interno dell’abitazione sono presenti gli elettrodomestici a basso consumo energetico di classe A++ prodotti dalla multinazionale tedesca, che garantiscono un ulteriore risparmio di energia. Net Zero Home dimostra come modelli di sviluppo urbano possono avere successo nel rispetto dell’ambiente, conservando spazi verdi, associando l’efficienza energetica a stile e comfort. A pochi passi dalla Net Zero Home si trova il Bosch Experience Center al cui interno sono esposti tutti i prodotti ad alta efficienza energetica firmati Bosch. Primo nel suo genere, offre ai consumatori e agli operatori del settore opportunità di formazione e possibilità di conoscere tutte le soluzioni ecocompatibili messe a disposizione da Bosch. L’obiettivo è quello di mostrare come l’utilizzo e la combinazione di prodotti energetici efficienti aiutino a creare una nuova generazione di case eco-sostenibili, realizzate interamente avvalendosi delle migliori competenze tecniche di costruzione, utilizzando le più moderne tecnologie disponibili sul mercato e in grado di azzerare i consumi. Sempre a Serenbe è prevista la costruzione di altre tre nuove case dotate della tecnologia Bosch che saranno il modello di riferimento per tutti i proprietari alla ricerca di un’opzione ecosostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...