Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Lo scorso marzo, la Divisione Termotecnica di Bosch ha stretto una partnership con Serenbe, una comunità che si trova a sud di Atlanta (USA) e che ha scelto di vivere nel rispetto dell’ambiente, adottando e seguendo comportamenti eco-consapevoli e criteri di sviluppo sostenibile. La comunità è stata scelta da Bosch come luogo ideale per costruire la Net Zero Home: una casa progettata utilizzando le migliori tecnologie e soluzioni Bosch per l’efficienza energetica. Net Zero Home appare come una classica casa di campagna di circa 160 metri quadri, ma è in grado di produrre più energia di quanta ne consumi, azzerando completamente i costi della bolletta. Infatti, grazie ad un impianto fotovoltaico composto da 18 pannelli solari e ad una pompa di calore tutti a marchio Bosch, la casa sfrutta l’energia solare e geotermica per la produzione del riscaldamento e dell’acqua calda. Inoltre, all’interno dell’abitazione sono presenti gli elettrodomestici a basso consumo energetico di classe A++ prodotti dalla multinazionale tedesca, che garantiscono un ulteriore risparmio di energia. Net Zero Home dimostra come modelli di sviluppo urbano possono avere successo nel rispetto dell’ambiente, conservando spazi verdi, associando l’efficienza energetica a stile e comfort. A pochi passi dalla Net Zero Home si trova il Bosch Experience Center al cui interno sono esposti tutti i prodotti ad alta efficienza energetica firmati Bosch. Primo nel suo genere, offre ai consumatori e agli operatori del settore opportunità di formazione e possibilità di conoscere tutte le soluzioni ecocompatibili messe a disposizione da Bosch. L’obiettivo è quello di mostrare come l’utilizzo e la combinazione di prodotti energetici efficienti aiutino a creare una nuova generazione di case eco-sostenibili, realizzate interamente avvalendosi delle migliori competenze tecniche di costruzione, utilizzando le più moderne tecnologie disponibili sul mercato e in grado di azzerare i consumi. Sempre a Serenbe è prevista la costruzione di altre tre nuove case dotate della tecnologia Bosch che saranno il modello di riferimento per tutti i proprietari alla ricerca di un’opzione ecosostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...