In un contesto di forte cambiamento ed evoluzione delle tecnologie in ambito energetico, l'innovazione nel settore dell'edilizia e dell'architettura offre da sempre un contributo essenziale per raggiungere i massimi livelli di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.E' sulla base di questi presupposti che The Innovation Cloud lancia NextBuilding, nuovo evento di riferimento per l'efficienza energetica e il costruire "intelligente" che raccoglie il patrimonio di sei anni di successo di GreenBuilding e lo valorizza in chiave innovativa. NextBuilding mira a dare visibilità alle più avanzate soluzioni a favore dell'efficienza e dell'architettura sostenibile contribuendo alle opportunità di sinergia e connessione tra tutte le tecnologie energetiche innovative a favore di un'economia low-carbon. Inserito nel pool di eventi di The InnovationCloud, NextBuilding avrà luogo dall'8 al 10 maggio 2013 a Rho Fiera Milano. Luca Zingale, direttore scientifico di The InnovationCloud, ha affermato: "Stiamo vivendo una fase di passaggio verso la scoperta e l'interpretazione di una nuova concezione del costruire e dell'abitare, che garantisce la convergenza tra le tante esigenze espresse dal mercato negli ultimi anni e le aspettative del regolatore europeo: comfort e qualità di vita e del lavoro, efficienza nell'uso delle risorse, flessibilità e autonomia nelle scelte progettuali e di consumo, riduzione della dipendenza da fonti di energia non rinnovabile… Next Building vuole valorizzare questo concept e la sua evidente connessione con gli ambiti tecnologici e industriali che rappresentano The InnovationCloud. Ci auguriamo che il pubblico dei professionisti e degli operatori vorrà cogliere con entusiasmo tale opportunità". Specializzazione, eccellenza e competenza sono i valori che NextBuilding intende trasferire al proprio pubblico di riferimento, composto da operatori del settore, aziende, istituzioni, ma anche consumatori attenti a migliorare la propria qualità di vita e dell'abitare, contribuendo anche ad una riduzione dell'impatto ambientale nell'edilizia. Non solo vetrina espositiva d'eccellenza, ma anche facilitatore di una condivisione di riferimenti e chiavi di interpretazione dei fenomeni di cambiamento all'interno del paradigma dello sviluppo sostenibile: è questo un ulteriore aspetto distintivo di NextBuilding, che attraverso un'importante programmazione convegnistica – articolata in convegni internazionali, workshop e corsi diformazione – intende creare momenti di confronto, dibattito e aggiornamento attorno alle tematiche più attuali del settore. GLI AMBITI DI SPECIALIZZAZIONENextBuilding è un evento specializzato che riunisce l'innovazione tecnologica declinata negli ambiti dell'efficienza energetica e del costruire "intelligente". NextBuilding darà visibilità all'eccellenza tecnologica nei seguenti settori merceologici:• Efficienza energetica nell'involucro edilizio e architettura sostenibile • Efficienza energetica nella climatizzazione• Efficienza energeticanell'illuminazione• Home & building automation/elettrodomestici ad alta efficienza• Il verde nell'ambiente costruito• Sostenibilità del ciclo dell'acqua in edilizia• Diagnosi & riqualificazione energetica in edilizia• Certificazione• Consulenza/project development/progettazione• Strumenti finanziari & assicurativi/esco/carbon finance• Software professionale/editoria tecnica/comunicazione NextBuilding 8 – 10 maggio 2013 a Rho Fiera Milanonextbuilding.innovationcloud-expo.comhttps://www.innovationcloud-expo.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...