Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
In un contesto di forte cambiamento ed evoluzione delle tecnologie in ambito energetico, l'innovazione nel settore dell'edilizia e dell'architettura offre da sempre un contributo essenziale per raggiungere i massimi livelli di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.E' sulla base di questi presupposti che The Innovation Cloud lancia NextBuilding, nuovo evento di riferimento per l'efficienza energetica e il costruire "intelligente" che raccoglie il patrimonio di sei anni di successo di GreenBuilding e lo valorizza in chiave innovativa. NextBuilding mira a dare visibilità alle più avanzate soluzioni a favore dell'efficienza e dell'architettura sostenibile contribuendo alle opportunità di sinergia e connessione tra tutte le tecnologie energetiche innovative a favore di un'economia low-carbon. Inserito nel pool di eventi di The InnovationCloud, NextBuilding avrà luogo dall'8 al 10 maggio 2013 a Rho Fiera Milano. Luca Zingale, direttore scientifico di The InnovationCloud, ha affermato: "Stiamo vivendo una fase di passaggio verso la scoperta e l'interpretazione di una nuova concezione del costruire e dell'abitare, che garantisce la convergenza tra le tante esigenze espresse dal mercato negli ultimi anni e le aspettative del regolatore europeo: comfort e qualità di vita e del lavoro, efficienza nell'uso delle risorse, flessibilità e autonomia nelle scelte progettuali e di consumo, riduzione della dipendenza da fonti di energia non rinnovabile… Next Building vuole valorizzare questo concept e la sua evidente connessione con gli ambiti tecnologici e industriali che rappresentano The InnovationCloud. Ci auguriamo che il pubblico dei professionisti e degli operatori vorrà cogliere con entusiasmo tale opportunità". Specializzazione, eccellenza e competenza sono i valori che NextBuilding intende trasferire al proprio pubblico di riferimento, composto da operatori del settore, aziende, istituzioni, ma anche consumatori attenti a migliorare la propria qualità di vita e dell'abitare, contribuendo anche ad una riduzione dell'impatto ambientale nell'edilizia. Non solo vetrina espositiva d'eccellenza, ma anche facilitatore di una condivisione di riferimenti e chiavi di interpretazione dei fenomeni di cambiamento all'interno del paradigma dello sviluppo sostenibile: è questo un ulteriore aspetto distintivo di NextBuilding, che attraverso un'importante programmazione convegnistica – articolata in convegni internazionali, workshop e corsi diformazione – intende creare momenti di confronto, dibattito e aggiornamento attorno alle tematiche più attuali del settore. GLI AMBITI DI SPECIALIZZAZIONENextBuilding è un evento specializzato che riunisce l'innovazione tecnologica declinata negli ambiti dell'efficienza energetica e del costruire "intelligente". NextBuilding darà visibilità all'eccellenza tecnologica nei seguenti settori merceologici:• Efficienza energetica nell'involucro edilizio e architettura sostenibile • Efficienza energetica nella climatizzazione• Efficienza energeticanell'illuminazione• Home & building automation/elettrodomestici ad alta efficienza• Il verde nell'ambiente costruito• Sostenibilità del ciclo dell'acqua in edilizia• Diagnosi & riqualificazione energetica in edilizia• Certificazione• Consulenza/project development/progettazione• Strumenti finanziari & assicurativi/esco/carbon finance• Software professionale/editoria tecnica/comunicazione NextBuilding 8 – 10 maggio 2013 a Rho Fiera Milanonextbuilding.innovationcloud-expo.comhttps://www.innovationcloud-expo.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...