Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Camera dei Deputati, nell’approvare la Legge di Stabilità 2015, ha bocciato l’emendamento all’art. 19 che prevedeva l’aumento dell’IVA sul pellet dal 10% al 22%, per coprire a livello finanziario il mantenimento delle agevolazioni sul gasolio e il Gpl, come combustibili per il riscaldamento. AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali e FREE – Coordinamento delle associazioni delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, in una nota congiunta esprimono soddisfazione per questa decisione, ma sottolineano l’importanza che il Senato confermi questo risultato. “Sarebbe stato un vero paradosso – si legge nel comunicato – che, per far fronte a una riduzione di spesa, si fosse ricorso a un aumento dell’IVA per un combustibile rinnovabile come il pellet. Oltre 2 milioni di famiglie in Italia usano il pellet per riscaldare le case spendendo meno e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi a livello europeo in termini di energia termica rinnovabile”. Il pellet è prodotto da legno vergine di origine forestale, e come tutti i prodotti legnosi è sottoposto alle regole della due diligence previste dall’Unione Europea che impongono la tracciabilità della materia prima fin dalle sue origini Il testo dell’art. 19 comma 12, così come approvato dalla Camera, stabilisce che la minor spesa prevista a carico delle casse dello Stato, pari a 16,336 milioni di euro per il 2015 e 38,690 milioni di euro per il 2016, sia determinata attraverso una riduzione di alcuni specifici crediti d’imposta definiti in un apposito elenco (elenco n. 2) contenuto nel DDL. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...