Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L'Autorità per l'energia elettrica ed il gas ha fissato con la delibera 84/2012/R/EEL la data di entrata in vigore della versione 06-2012 della Norma CEI 0-21 al 1 luglio 2012. Tra le varie disposizioni introdotte vi è l'obbligo per gli utenti attivi che collegano un impianto fotovoltaico con potenza superiore a 6 kW alla rete elettrica in bassa tensione (BT) di installare la protezione di interfaccia (SPI) dedicata ed esterna all'inverter. Purtroppo il termine fissato dall'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) sta causando grossissime difficoltà agli operatori nel reperimento di questi dispositivi. "Stiamo registrando tra i nostri associati e affiliati – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE – enormi difficoltà nel reperire sul mercato questi apparecchi in quanto le aziende produttrici sono ancora poche. Tali apparecchiature sono disponibili in numero tale da non riuscire a coprire le richieste del mercato del fotovoltaico." Sono oramai centinaia gli annullamenti di ordini di moduli e inverter registrati dalle aziende a causa dell'impossibilità di trovare le interfacce necessarie per la connessione alla rete. Di conseguenza molti impianti di piccola taglia rischiano di non essere collegati entro il 27 agosto (data di entrata in vigore del V Conto Energia). Non è proprio il caso di aggiungere ai problemi creati dall'introduzione del nuovo Conto Energia un ulteriore ostacolo al mercato del fotovoltaico italiano. "Siamo fiduciosi che l'Autorità non resterà impassibile di fronte a questa grave criticità – conclude Natalizia. Come ANIE/GIFI abbiamo già da tempo chiesto e recentemente ribadito la necessità di una deroga temporale all'entrata in vigore della Norma CEI 0-21 e dell'allegato A70 del Codice di Rete di Terna nelle parti che riguardano i sistemi di protezione di interfaccia per gli impianti da connettere in bassa tensione." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...