E' una salda testimonianza di una scelta votata a benefici economici (un risparmio annuale di 17.500 euro) e ambientali (- 75 tonnellate di CO2 in atmosfera): è Bird, che sta per "Bioarchitettura, inclusione, residenza e demotica". E' un progetto di edilizia residenziale pubblica, voluto da Regione Lombardia, Aler di Brescia e Comune di Brescia, che ha stabilito le condizioni per costruire un complesso residenziale per anziani alimentato con sonde geotermiche e con il fotovoltaico. La struttura è stata inaugurata ieri, a Brescia, in località Sapolino.
Energy Resources, attraverso la propria Divisione Engineering Elleci Progetti, ha installato un parco di 86 sonde a spirale a servizio di tre centrali geotermiche, per una potenza di 113,4 kWp e 290.531 kWh di energia prodotta annualmente. Grazie all’abbinamento con il fotovoltaico, si evita, ogni anno, l’immissione in atmosfera di 75 tonnellate di anidride carbonica. E del 75% saranno i risparmi energetici (calcolati in rapporto all'impiego di soluzioni tradizionali). Il sistema beneficia degli incentivi del Conto Energia per il fotovoltaico, che si accrescono del 30% per l’abbinamento con il geotermico. Scompaiono le onerose spese della bolletta del gas e, con esse, la canna fumaria, il camino, l'allacciamento alla rete del gas.
Emanuele Mainardi, responsabile Ricerca e Sviluppo di Energy Resources: "Nel villaggio di Sanpolino i vantaggi aumentano grazie all’impiego della nostra sonda a spirale, che ha trasformato il geotermico in un sistema finalmente accessibile a tutti (abbattendo anche del 50% i costi di installazione). Questa innovazione, che abbiamo brevettato a livello internazionale, trova sempre più conferme, non solo per grandi impianti, ma anche per piccole strutture: tra il 2008 e il 2009 Energy Resources ha installato impianti geotermici per 6 MW di potenza”.
A Brescia c'è Bird
28/01/2010TEMA TECNICO:
Solare fotovoltaicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
+36% per il fotovoltaico in UE nel 2018
Pubblicata da SolarPower Europe una stima del mercato fotovoltaico europeo nel 2018, che ha registrato una crescita importante, installando 8,0 GW di impianti solari, contro i 5,9 del 2017. Ottime previsioni per il 2019 Cresce il ...
Nel 2018 crescono fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 28% nel 2018 rispetto al 2017 per le nuove installazioni FER che nel complesso raggiungono 1162 MW Segno + per le rinnovabili nel 2018 che complessivamente raggiungono 1162 ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le novità per gli impianti fotovoltaici dall’ultima bozza del Decreto FER
Il testo dell’atteso Decreto FER è stato inviato a Bruxelles per la verifica sulla presenza di aiuti di stato, di cui non vi è traccia. A cura di: Ing. Nicola Baggio In quest’ultima e speriamo ...
Sicurezza antincendio impianti fotovoltaici, facciamo chiarezza
I Vigili del Fuoco ci aiutano a fare chiarezza su un tema importante: è consentito installare impianti fotovoltaici commerciali anche se non dotati di ottimizzatori di potenza per il distacco automatico in caso di incendio Il tema ...
Il Canada e il suo centro sulla sostenibilità ad energia zero
La città canadese di Hamilton, in Ontario, ha inaugurato da poco il nuovo Joyce Center for Partnership and Innovation building. Il primo edificio istituzionale dell’intero Canada ad energia zero: un laboratorio e un centro di ricerca incentrato ...
Hawaii verso il 100% di rinnovabili grazie a un nuovo progetto di fotovoltaico + accumulo
Inaugurato lo scorso dicembre nell'isola di Kaua'i il più grande impianto solare al mondo con batterie. Obiettivo delle Hawaii è di coprire il 100% di energia con le rinnovabili entro il 2045 Entro il 2045, ...
+9% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre
Pubblicato da Anie Rinnovabili l'Osservatorio di novembre 2018: crescono nei primi 11 mesi dell'anno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che complessivamente raggiungono circa 836 MW Crescono del 9% ...