La Commissione ha approvato 15 progetti nel settore energetico, per un finanziamento di un miliardo e 565 milioni di euro, che contribuiranno in maniera significativa alla ripresa economica dell'UE, potenziando nel contempo la sicurezza dell'approvvigionamento e riducendo notevolmente le emissioni di CO2. Tra questi un progetto italiano presentato dall'Enel per la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di una centrale a Porto Tolle (RO).
Andris Piebalgs, commissario per l'energia, ha così commentato: "Con questa decisione la Commissione getta le basi per lo sviluppo di due tecnologie sostenibili cruciali, che saranno essenziali nella lotta contro i cambiamenti climatici. Questa decisione senza precedenti non solo dà impulso all'economia e all'occupazione, ma sostiene anche tecnologie innovative nel settore energetico che in futuro potranno creare più posti di lavoro e favorire la crescita".
Sei dei progetti finanziati promuoveranno la tecnologia di CCS, cattura e stoccaggio del carbonio, con 1 miliardo di euro. La Commissione riconosce l'importanza costante dell'energia ottenuta da combustibili fossili e la necessità di adeguarsi ad un sistema energetico a basse emissioni di carbonio. Per l'Italia è stato ammesso il progetto presentato da Enel Ingegneria e Innovazione S.p.A. per l'installazione di tecnologia CCS su una nuova unità da 660MW della centrale a carbone di Porto Tolle (Rovigo). La cattura interesserà le emissioni corrispondenti a una produzione di 250 MW di energia elettrica e lo stoccaggio avverrà in una vicina falda acquifera salina.
Sono nove i progetti nel settore dell'energia eolica offshore, a cui andranno 565 milioni di euro, che favoriscono lo sviluppo e il consolidamento di un settore competitivo in Europa e creano numerosi posti di lavoro "ecologici".
Questi progetti innovativi e premiati contribuiranno a raggiungere gli obiettivi vincolanti in termini di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e di energie rinnovabili entro il 2020 e oltre.
In una nota della Commissione si legge che la decisione relativa ai 15 progetti è il primo passo verso un utilizzo ottimale dei quasi 4 milioni di euro che a maggio 2009 l'UE ha accantonato per progetti nel settore energetico volti a sostenere la ripresa economica. L'accordo storico sul programma energetico europeo per la ripresa, concluso a maggio, prevede che l'Unione conceda assistenza finanziaria a progetti nei settori di CCS, energia eolica offshore e infrastrutture per elettricità e gas. Le procedure relative ai progetti infrastrutturali sono in corso e si prevede che la relativa decisione venga presa a febbraio 2010.
Commissione Europea: 1,5 mld di euro per incentivare l'ambiente
10/12/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Il quartiere fotovoltaico tedesco realizzato in stile Jenga
La città tedesca di Kiel ha rivelato il piano di riqualificazione di un vecchio sito industriale. Il nuovo quartiere, KoolKiel, prevede impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture, roof garden e sistemi di raccolta delle acque piovane. a ...
Nel 2018 crescono fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 28% nel 2018 rispetto al 2017 per le nuove installazioni FER che nel complesso raggiungono 1162 MW Segno + per le rinnovabili nel 2018 che complessivamente raggiungono 1162 ...
Entro il 2040 rinnovabili saranno la prima fonte di energia elettrica
L'energia rinnovabile da qui al 2040 aumenterà più rapidamente delle altre fonti, contribuendo alla metà della crescita dell'approvvigionamento energetico globale e diventando la prima fonte di energia elettrica a livello ...
GLAMPING: vacanze ecosostenibili e glamour
Chi ha detto che vivere una vacanza in sintonia con la natura e attenta all'ambiente non significhi anche godere del bello, se non addirittura del lusso? Le soluzioni Crippa Concept Sono in aumento gli amanti delle vacanze all'aria ...
Nel 2017 il 18,3% dei consumi in Italia coperti da rinnovabili
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici ...
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi di sempre
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un'azione urgente per il clima, mentre l'agenzia meteorologica dell'ONU conferma il record di riscaldamento globale Dopo l'allarme lanciato dal rapporto ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le città diventano intelligenti e sostenibili
Presentati al Klimahause di gennaio gli interventi realizzati a Bolzano e Innsbruck nell’ambito del progetto Sinfonia: edifici riqualificati, fonti rinnovabili, migliorie alla rete di teleriscaldamento I risultati del progetto europeo ...