E' stato realizzato, dall'azienda Matrix di Conversano (Bari), un brevetto - recentemente presentato al Forum internazionale delle energie rinnovabili di Tunisi - per produrre energia fotovoltaica con pannelli "capaci di fornire sempre la massima potenza disponibile".
La Confindustria di Bari ha spiegato che il progetto "è relativo ad un dispositivo elettronico che, inserito in ogni pannello fotovoltaico, lo rende 'intelligente', ovvero capace di fornire sempre la massima potenza disponibile (funzione chiamata 'Mppt'), indipendentemente dal comportamento degli altri pannelli dello stesso impianto fotovoltaico". "Infatti -continua la nota di Confindustria- al momento non ci sono soluzioni commerciali al problema delle perdite di energia legati alle differenti prestazioni dei singoli pannelli (dovute al processo produttivo in fabbrica, all'invecchiamento, ad ombreggiamenti e sporcizia, a diverse esposizioni)".
"La soluzione sviluppata dall'azienda pugliese - conclude Confindustria - è al momento unica al mondo e consentirebbe di recuperare dal 10 al 30% di energia. La Tunisia potrebbe essere uno dei paesi in cui si svolgeranno le sperimentazioni dei prototipi".
Dalla Puglia energia solare "intelligente"
22/05/2009TEMA TECNICO:
Solare fotovoltaicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Un rivestimento trasparente che migliora l'efficienza e la stabilità della cella FV
Sviluppato dal MIT un materiale di rivestimento trasparente e conduttivo che quando viene incorporato nelle celle solari ne migliora efficienza e stabilità L'apparecchio utilizzato per creare un sottile strato di materiale trasparente, ...
Forum ITALIA SOLARE 2019: Il fotovoltaico come risposta all'emergenza climatica
Le azioni da intraprendere per un'economia a zero emissioni, a partire dall'energia. Il 10 dicembre a Roma il Forum di Italia Solare che approfondirà il ruolo del fotovoltaico nella transizione energetica e le prospettive del mercato ...
Finestre fotovoltaiche: record di efficienza per Glass to Power
I ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e della start-up Glass to Power hanno raggiunto un nuovo primato, realizzando dei concentratori solari luminescenti da integrare negli edifici caratterizzati dalla più alta efficienza mai ...
Il tetto solare di Tesla potrebbe essere pronto per il mercato di massa
Dopo un paio di tentativi non andati a buon fine per motivi sia tecnici che estetici, la nuova versione del tetto solare targata Elon Musk, più efficiente e più facile da montare, potrebbe finalmente arrivare al mercato consumer. ...
Bando per un impianto fotovoltaico da almeno 500 kWp in Tunisia con un meccanismo di forte incentivo per gli ATI Italo-Tunisini
Il Centro Mediterraneo per le Energie Rinnovabili - MEDREC - lancia un bando di gara per la fornitura, il trasporto, l'installazione, il montaggio, il collaudo, il collegamento alla rete elettrica e la messa in funzione di un impianto fotovoltaico montato a ...
Fotovoltaico: attesa una crescita record nei prossimi 5 anni
Pubblicato da IEA il Renewables 2019, con le previsioni di sviluppo nel periodo 2019-2024 delle energie e tecnologie rinnovabili nei settori dell'elettricità, del calore e dei trasporti. Nei prossimi 5 anni crescita del 50% e oltre, guidata dal ...
Nuove celle fotovoltaiche dagli scarti della vinificazione
Siglata una partnership tra l'Università Ca’ Foscari Venezia e l'azienda produttrice di prosecco Serena Wines 1881 per lo sviluppo di innovative celle fotovoltaiche dalla feccia della vinificazione Al via ...
Pannelli solari, il fotovoltaico conviene anche se ha vita breve
Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology conferma che anche pannelli fotovoltaici di 10/15 anni di durata sono economicamente vantaggiosi a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Pannelli ...