E' stato approvato dalla Camera il "decreto anticrisi" che andrà ora in Senato per la conversione definitiva in legge che dovrà avvenire entro la fine di gennaio, pena la decadenza. Sono stati approvati tutti gli emendamenti, presentati nei giorni scorsi, all'ampiamente contestato articolo 29.
In sintesi la detrazione fiscale del 55% sui lavori di ristrutturazione edilizia che garantiscono risparmio energetico sarà spalmata su 5 anni a partire dal primo gennaio 2009 e non più su 3 anni come ora. Eliminata anche la retroattività del provvedimento, sono quindi salve tutte le richieste di detrazione fiscale per i lavori eseguiti nell'anno 2008.
Decreto anticrisi approvato dalla Camera, ora passa in Senato
15/01/2009TEMA TECNICO:
Normativa, Incentivi e finanziamenti agevolati, Sostenibilità e Ambiente, Solare fotovoltaico, Solare termico, Illuminazione, Coibentazione termicaConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
+36% per il fotovoltaico in UE nel 2018
Pubblicata da SolarPower Europe una stima del mercato fotovoltaico europeo nel 2018, che ha registrato una crescita importante, installando 8,0 GW di impianti solari, contro i 5,9 del 2017. Ottime previsioni per il 2019 Cresce il ...
Il quartiere fotovoltaico tedesco realizzato in stile Jenga
La città tedesca di Kiel ha rivelato il piano di riqualificazione di un vecchio sito industriale. Il nuovo quartiere, KoolKiel, prevede impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture, roof garden e sistemi di raccolta delle acque piovane. a ...
Nel 2018 crescono fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 28% nel 2018 rispetto al 2017 per le nuove installazioni FER che nel complesso raggiungono 1162 MW Segno + per le rinnovabili nel 2018 che complessivamente raggiungono 1162 ...
Entro il 2040 rinnovabili saranno la prima fonte di energia elettrica
L'energia rinnovabile da qui al 2040 aumenterà più rapidamente delle altre fonti, contribuendo alla metà della crescita dell'approvvigionamento energetico globale e diventando la prima fonte di energia elettrica a livello ...
GLAMPING: vacanze ecosostenibili e glamour
Chi ha detto che vivere una vacanza in sintonia con la natura e attenta all'ambiente non significhi anche godere del bello, se non addirittura del lusso? Le soluzioni Crippa Concept Sono in aumento gli amanti delle vacanze all'aria ...
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico, l’Agenzia aggiorna le Guide
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le Guide aggiornate a febbraio 2019 con le modalità per avere accesso alle detrazioni, confermate dalla Legge di Bilancio 2019, per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico e bonus ...
Nel 2017 il 18,3% dei consumi in Italia coperti da rinnovabili
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici ...
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi di sempre
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un'azione urgente per il clima, mentre l'agenzia meteorologica dell'ONU conferma il record di riscaldamento globale Dopo l'allarme lanciato dal rapporto ...