Non ci sono, in Italia, progetti analoghi. L'ospedale di Cisanello (Pisa) ricaverà il riscaldamento, con un sistema a ciclo chiuso, da un giacimento geotermico. Individuato da una ricerca di Cnr e Enel, il giacimento, che si trova a est di Pisa a 600 metri di profondità, permetterà di sfruttare il bacino senza alterarne la struttura e, pertanto, senza provocare danni alla falda. I pozzi saranno due: uno per l'estrazione, in grado di produrre 200 tonnellate di acqua termale ogni ora, e uno per l'immissione di nuova acqua. "Si tratta di un metodo che non crea squilibri ambientali e che permette di utilizzare una grande risorsa energetica", dice Alessandro Sbrana, ordinario di geotermia dell'Università di Pisa.
Il giacimento geotermico dovrebbe estendersi per diversi chilometri quadrati e il progetto prevede la realizzazione anche di un sistema di piscine di riabilitazione. "Si tratta, infatti, di acqua termale", continua il professor Sbrana, "che dunque può avere un doppio impiego: energetico e curativo". Secondo Fabio Roggiolani, presidente della commissione Sanità della Regione Toscana, il progetto di Pisa è al centro di un piano regionale per rendere energicamente ecologica l’intera sanità toscana. "Il progetto Cisanello si basa su un sistema completamente chiuso e dunque senza emissioni di anidride carbonica, inquinanti e vapore acqueo", spiega Roggiolani. "Può essere una rivoluzione per la conversione della geotermia tradizionale, che purtroppo inquina (come sull’Amiata, nelle province di Grosseto e di Siena)".
Il sistema a ciclo chiuso è in funzione in più di trenta nazioni, ma non in Italia. La Regione sta lanciando un secondo progetto per costruire una centrale geotermica a ciclo completamente chiuso a Monterotondo, in provincia di Grosseto: produrrà energia elettrica senza inquinare.
Eco-ospedale
16/03/2010Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia?
Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando un risparmio in bolletta e zero emissioni di anidride carbonica Come sappiamo gli edifici sono responsabili del 30% dei consumi ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...
Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020
Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi e include incentivi anche per il fotovoltaico In un delicato momento di passaggio per la politica italiana e di grande incertezza, è stata ...
Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia
Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della geotermia, dal grande potenziale ancora poco sfruttato Firenze ospita l’11 settembre l’incontro della Global ...
Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB
Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, trasformato in un immobile passivo, a energia quasi zero Il Concorso di idee Viessmann del 2016 “Innovazioni tecnologiche e ...
Potenzialità del revamping e futuro delle rinnovabili
Il 24 maggio Milano ospita la presentazione della 3a edizione del Renewable Energy Report 2017, interessante occasione per fare il punto su andamento del settore e potenzialità future nel nostro paese L'Energy&Strategy ...
Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa
La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte preliminari entro il 10 luglio Ministeri ed Agenzie di finanziamento europee, fra cui il MIUR, hanno presentato GEOTHERMICA, proposta ...
Progetto innovativo di riqualificazione scolastica
Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna comunale del centro irpino di San Sossio Baronia Un progetto ad alta efficienza energetica e ...