Un inverter "made in Sicily", che servirà per impianti fotovoltaici destinati a utenze domestiche. Un'azienda siciliana della provincia di Ragusa, che ha da poco avviato una produzione di pannelli fotovoltaici, utilizzerà un'applicazione della St Microelectronics di Catania per sviluppare e produrre l'inverter isolano. La presentazione si è tenuta ieri, presso la sede della St, a Catania.
Non è che una delle 200 applicazioni tecnologiche che la società ha deciso di mettere a disposizione dello sviluppo del territorio siciliano. Carmelo Papa, executive vice president della St Microelectronics e vicepresidente di Confindustria Sicilia, ha spiegato che "l'obiettivo e' mettere queste soluzioni, frutto della ricerca St, a disposizione dei giovani ingegneri e imprenditori dell'Isola che abbiano voglia e capacita' di industrializzarle e produrle".
Le applicazioni spaziano da soluzioni per il risparmio energetico senza componenti inquinanti a piattaforme inerziali che traducono il movimento fisico in movimento virtuale; dai controlli di motori e di condizionatori ai controlli per l'automotive; dal silicio che sostituisce il quarzo nel movimento degli orologi al controllo economico per motoscooter elettrici con autoricarica; dagli inverter per auto ibride ai motori per robotica con un solo cavo d'alimentazione e un solo filo per il controllo. Tutte le soluzioni applicative proposte da St saranno nei prossimi giorni disponibili sul sito www.confindustriasicilia.it
Inverter made in Sicily
05/03/2010TEMA TECNICO:
Solare fotovoltaicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le novità per gli impianti fotovoltaici dall’ultima bozza del Decreto FER
Il testo dell’atteso Decreto FER è stato inviato a Bruxelles per la verifica sulla presenza di aiuti di stato, di cui non vi è traccia. A cura di: Ing. Nicola Baggio In quest’ultima e speriamo ...
Sicurezza antincendio impianti fotovoltaici, facciamo chiarezza
I Vigili del Fuoco ci aiutano a fare chiarezza su un tema importante: è consentito installare impianti fotovoltaici commerciali anche se non dotati di ottimizzatori di potenza per il distacco automatico in caso di incendio Il tema ...
Il Canada e il suo centro sulla sostenibilità ad energia zero
La città canadese di Hamilton, in Ontario, ha inaugurato da poco il nuovo Joyce Center for Partnership and Innovation building. Il primo edificio istituzionale dell’intero Canada ad energia zero: un laboratorio e un centro di ricerca incentrato ...
Hawaii verso il 100% di rinnovabili grazie a un nuovo progetto di fotovoltaico + accumulo
Inaugurato lo scorso dicembre nell'isola di Kaua'i il più grande impianto solare al mondo con batterie. Obiettivo delle Hawaii è di coprire il 100% di energia con le rinnovabili entro il 2045 Entro il 2045, ...
+9% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre
Pubblicato da Anie Rinnovabili l'Osservatorio di novembre 2018: crescono nei primi 11 mesi dell'anno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che complessivamente raggiungono circa 836 MW Crescono del 9% ...
L'energia solare come servizio a noleggio
Da oggi privati e aziende possono noleggiare una centrale elettrica fotovoltaica: si occupa di tutto Green Genius e i clienti pagano esclusivamente l'elettricità prodotta dall'impianto L'energia solare deve essere alla portata ...
Dalla corretta regolamentazione parte la nuova era del fotovoltaico italiano
Il fotovoltaico in Italia è un settore dalle grosse potenzialità tra autoconsumo, comunità energetiche, contratti di acquisto di energia a medio-lungo termine e digitalizzazione, ma è necessaria una maggiore chiarezza. Se ne ...