Le potenzialità delle nanotecnologie non sono confinate solo al settore fotovoltaico e un centro di ricerche spagnolo è pronto ad indagarne i risultanti a livello eolico e edilizio.
Il Centro Tecnologico dei Componenti (CTC) dell’omonima Universidad de Cantabria, sta, infatti, lavorando su un progetto di ricerca nel campo dei nanomateriali da destinare, tra l’altro, al settore dell’energia eolica. Secondo le informazioni raccolte dall’agenzia di stampa Europa Press il lavoro degli scienziati spagnoli si inserisce in un programma di ricerca più ampio che coinvolge altri sei centri tecnologici nazionali, riuniti sotto un unico consorzio, il Nanocit.
L’obiettivo è quello di realizzare nuovi nanocompositi rinforzati ad alte prestazioni da destinare alla fabbricazione di componenti delle turbine eoliche, in maniera tale da ridurre l'elevato costo di produzione di questa tecnologia aumentando la durata di vita e migliorandone l'efficienza.
Si tratta nella pratica di combinare in maniera artificiale i vantaggi di diversi materiali in uno solo. Lo studio della CTC sarà altresì utile nella realizzazione di pannelli per l’edilizia o, nel settore automobilistico, per migliorare le prestazioni meccaniche di alcuni componenti riducendone il peso.
Fonte www.repubblica.it
Nuovi nanomateriali anche per l’eolico
17/04/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Il quartiere fotovoltaico tedesco realizzato in stile Jenga
La città tedesca di Kiel ha rivelato il piano di riqualificazione di un vecchio sito industriale. Il nuovo quartiere, KoolKiel, prevede impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture, roof garden e sistemi di raccolta delle acque piovane. a ...
Nel 2018 crescono fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 28% nel 2018 rispetto al 2017 per le nuove installazioni FER che nel complesso raggiungono 1162 MW Segno + per le rinnovabili nel 2018 che complessivamente raggiungono 1162 ...
Entro il 2040 rinnovabili saranno la prima fonte di energia elettrica
L'energia rinnovabile da qui al 2040 aumenterà più rapidamente delle altre fonti, contribuendo alla metà della crescita dell'approvvigionamento energetico globale e diventando la prima fonte di energia elettrica a livello ...
GLAMPING: vacanze ecosostenibili e glamour
Chi ha detto che vivere una vacanza in sintonia con la natura e attenta all'ambiente non significhi anche godere del bello, se non addirittura del lusso? Le soluzioni Crippa Concept Sono in aumento gli amanti delle vacanze all'aria ...
Nel 2017 il 18,3% dei consumi in Italia coperti da rinnovabili
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici ...
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi di sempre
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un'azione urgente per il clima, mentre l'agenzia meteorologica dell'ONU conferma il record di riscaldamento globale Dopo l'allarme lanciato dal rapporto ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le città diventano intelligenti e sostenibili
Presentati al Klimahause di gennaio gli interventi realizzati a Bolzano e Innsbruck nell’ambito del progetto Sinfonia: edifici riqualificati, fonti rinnovabili, migliorie alla rete di teleriscaldamento I risultati del progetto europeo ...