Gli incentivi CIP6/92, che recano agevolazioni per i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili e assimilate, finiranno a cominciare dal 2010 con effetti benefici per i consumatori. Come previsto dalla Legge Sviluppo, dal 2010 potranno infatti essere anticipatamente risolte le convenzioni CIP 6/92 che stabiliscono prezzi incentivati per l'energia elettrica prodotta, tra l'altro, da impianti alimentati da fonti assimilate alle rinnovabili.
È quanto prevede il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, che definisce meccanismi per la risoluzione facoltativa delle convenzioni in essere con il GSE-Gestore dei Servizi Energetici, altrimenti in scadenza negli anni successivi fino al 2020, salvaguardando la continuità delle produzioni energetiche connesse a processi industriali.
"Il regime che era stato stabilito nel 1992 - ha commentato il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola - non è più efficiente rispetto all'odierno mercato liberalizzato e grava sui prezzi dell'elettricità di tutti i consumatori. L'attuazione di quanto previsto dalla Legge Sviluppo rappresenta un importante passo verso un mercato dell'energia con prezzi sempre più competitivi e trasparenti e a supporto di nuovi investimenti e della ripresa economica".
Complessivamente, in relazione all'anno 2010, la capacità produttiva riconducibile agli impianti potenzialmente interessati al provvedimento ministeriale si attesta intorno ai 3.300 MW, ovvero l'80% del totale dell'energia incentivata dal CIP 6. L'attuazione del decreto porterà alla possibile uscita dalla produzione di energia di quegli impianti meno efficienti, consentendo al sistema elettrico di utilizzare risorse per una maggiore competitività a beneficio dei prezzi dell'energia elettrica.
Ai produttori che aderiranno volontariamente alla risoluzione anticipata saranno riconosciuti corrispettivi tali da contenere gli oneri che graverebbero sui consumatori, cittadini ed imprese, nel caso le convenzioni andassero a scadenza naturale, pur nel rispetto degli investimenti effettuati.
Scajola firma Decreto per avvio fine anticipata Cip6
03/12/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Accordo sulla Manovra, la plastic tax a 0,40 centesimi
La tassa partirà da luglio, quella sullo zucchero da ottobre. La legge di Bilancio dopo l’accordo di maggioranza arriva a 32 miliardi, ma le tensioni nel governo non finiscono. Intanto di plastica se ne produce più dell’acciaio, ...
Al via le domande in Friuli per bando accumulo per il fotovoltaico
Via libera da parte dell'Amministrazione regionale del Friuli, alla concessione di contributi straordinari per l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica. Domande solo on line. I bandi e gli incentivi promossi ...
Piccole innovazioni sostenibili che trasformano l'abitare
Tutti noi possiamo e dobbiamo fare scelte più consapevoli e sostenibili nel nostro quotidiano, che limitino la nostra impronta ecologia. Alcune proposte per gli arredi indoor e outdoor che ci possono aiutare
la redazione
La transizione energetica oltre il PNIEC
Il limite di emissioni di CO2 che l’Italia non può superare per rispettare l’aumento della temperatura globale entro 1,5° è di 3,8 miliardi di tonnellate. Lo Studio firmato Eurac Research. L’opportunità economica ...
Solo un paese su 5 ha una strategia sanitaria per affrontare il cambiamento climatico
Proteggere la salute delle persone dai pericoli del cambiamento climatico, come per esempio lo stress da calore, tempeste e tsunami non è mai stato più importante, ma secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la maggior parte dei ...
COP25: le strategie per limitare il riscaldamento di 1,5°
In un momento in cui si intensificano gli allarmi per i livelli di emissioni in atmosfera senza precedenti, eventi metereologici estremi, surriscaldamento con conseguente aumento della siccità, la COP 25 di Madrid rappresenta un’occasione ...
Nanotecnologie: il futuro sostenibile dell’energy storage passa da qui
Un report realizzato da scienziati internazionali sottolinea l’importanza dei nanomateriali per fare energy storage e provvedere a un futuro energetico più sostenibile a cura di Andrea Ballocchi Indice degli ...
Diagnosi energetica: da obbligo a volano dell’efficienza energetica
Il 5 dicembre scade l’obbligo di diagnosi energetica per le grandi imprese e le energivore. È una misura per fare efficienza energetica, valida per tutte le aziende a cura di Vittorio Gabrielli Indice degli ...