Alessandro Sotgiu, Amministratore delegato di Solarday, importante società che produce pannelli fotovoltaici con tecnologia in silicio policristallino e monocristallino, evoca un meccanismo in cui le ruote dell’ingranaggio faticano a mettersi in moto. Parlando del solare, osserva: "Una filiera che stenta a decollare e un'eccessiva burocrazia sono oggi i principali freni allo sviluppo del settore fotovoltaico in Italia”. L’Italia sta rischiando di rimanere al palo a causa delle consuete lungaggini burocratiche e di una catena del valore che incontra ancora troppe difficolta. Oggi per far partire un impianto sono richiesti ben 61 passaggi tra operatori di rete e Gse, oltre a 20 regole diverse per 20 regioni. Sarebbe necessario adottare processi semplici, chiari e condivisi: “le incertezze legislative a livello sia regionale sia nazionale, - dice Sotgiu - non fanno altro che scoraggiare operatori e cittadini ad investire in questo settore. Gli incentivi da soli non bastano: e' auspicabile lo sviluppo dell'intera filiera affinche' il conto energia rappresenti una reale opportunita' di crescita economica per il nostro Paese”.
Una filiera che stenta a decollare
14/12/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
+36% per il fotovoltaico in UE nel 2018
Pubblicata da SolarPower Europe una stima del mercato fotovoltaico europeo nel 2018, che ha registrato una crescita importante, installando 8,0 GW di impianti solari, contro i 5,9 del 2017. Ottime previsioni per il 2019 Cresce il ...
Il quartiere fotovoltaico tedesco realizzato in stile Jenga
La città tedesca di Kiel ha rivelato il piano di riqualificazione di un vecchio sito industriale. Il nuovo quartiere, KoolKiel, prevede impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture, roof garden e sistemi di raccolta delle acque piovane. a ...
Nel 2018 crescono fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 28% nel 2018 rispetto al 2017 per le nuove installazioni FER che nel complesso raggiungono 1162 MW Segno + per le rinnovabili nel 2018 che complessivamente raggiungono 1162 ...
Entro il 2040 rinnovabili saranno la prima fonte di energia elettrica
L'energia rinnovabile da qui al 2040 aumenterà più rapidamente delle altre fonti, contribuendo alla metà della crescita dell'approvvigionamento energetico globale e diventando la prima fonte di energia elettrica a livello ...
GLAMPING: vacanze ecosostenibili e glamour
Chi ha detto che vivere una vacanza in sintonia con la natura e attenta all'ambiente non significhi anche godere del bello, se non addirittura del lusso? Le soluzioni Crippa Concept Sono in aumento gli amanti delle vacanze all'aria ...
Nel 2017 il 18,3% dei consumi in Italia coperti da rinnovabili
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici ...
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi di sempre
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un'azione urgente per il clima, mentre l'agenzia meteorologica dell'ONU conferma il record di riscaldamento globale Dopo l'allarme lanciato dal rapporto ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...