Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Rispetto della tradizione e innovazione costante, altissimi standard qualitativi e spiccata sensibilità per la naturalità sono da sempre le parole chiave della filosofia Bauer. Una filosofia pienamente rispecchiata e valorizzata anche nel concept della nuova sede, un progetto che, su richiesta del committente, già dalla fase di progettazione ha messo al centro la sostenibilità a tutto tondo, che si evidenzia negli asset di efficienza energetica ed idrica, scelta dei materiali, gestione del sito di progetto, innovazione e qualità ambientale. Qualità e ottimizzazione delle caratteristiche costruttive sono state associate alla riqualificazione del contesto territoriale. La particolare copertura a verde dello stabile, più di 2500 mq d’impermeabilizzazione naturale, consente vantaggi energetici ed economici su più fronti: maggiore isolamento termico sia estivo che invernale, riduzione dei picchi di deflusso idrico, riduzione dell’inquinamento sonoro, mitigazione del microclima e fissaggio delle polveri sottili e risparmio sui costi di risanamento della copertura. Uno specifico sistema di stoccaggio delle acque meteoriche garantisce poi la riduzione della produzione di acque reflue e la richiesta di acque potabili. Per ciò che riguarda la riduzione dell’impatto ambientale ed economico legato all’uso di energia da combustibili fossili, il nuovo stabile è dotato di 190 moduli fotovoltaici e di 15 collettori solari (potenza sviluppata: 34.9 KW/ora) per la produzione in sito di energie rinnovabili. Il nuovo stabilimento rappresenta un passo importante per Bauer, per dare risposta all’esigenza di crescita dell’azienda valorizzando una missione da sempre legata alla naturalità ed all’autenticità. Bauer ha creato una vera e propria partnership con lo studio di progettazione Oficina Engineering dell’arch. Massimo Leonardelli, al quale ha chiesto di ideare uno stabilimento produttivo assolutamente nuovo nel concept e quindi nei criteri di realizzazione. Materiali biocompatibili affiancati alle tecnologie costruttive più elevate, dando spazio anche ad una materia prima pregiata e naturale come il legno. Si tratta di un edificio che reinterpreta in chiave contemporanea il layout della tipologia a “blocchi sovrapposti”, dove il piano terra dedicato a spazio produttivo di moderna concezione si lega armoniosamente alla superficie più ridotta del piano direzionale, attraverso il sapiente utilizzo di frangisole pensili in legno a sbalzo. Tagli verticali forniscono armonia e snellezza al complesso con spazi luce intervallati a sequenze regolari. L’area produttiva si distende su 3.225 mq di superficie, nella quale la sistemazione distributiva è essenziale, ottimizzando il percorso della catena produttiva degli alimenti. Gli interni sono interpretati in chiave di naturalità, ottimizzando la vivibilità per i lavoratori e quindi in grado di trasmettere la mission di alta qualità, genuinità e trasparenza di Bauer. La sezione direzionale (626 mq) prevede i più alti confort a disposizione oggi giorno: riscaldamento radiante a soffitto, ampi spazi luminosi riparati dalla luce diretta mediante il sistema frangisole, colori e arredi che riportano il personale e la clientela ad un clima di armonia e benessere. Ampie vetrate mettono in comunicazione e condivisione ambiti lavorativi comuni in cui prevalgono le cromie che riconducono all’iconografia aziendale. L’area relax del personale, adiacente alla mensa, si proietta su un ampio spazio verde aperto, consentendo uno stacco netto dall’attività lavorativa. Inoltre, la realizzazione di un giardino pensile ha un impatto positivo sulla riduzione delle escursioni termiche dovuta all’assorbimento di calore e luce da parte della vegetazione che vi è stata alloggiata. Il connubio tra scelte progettuali e ricerca di canoni architettonici che uniscono il moderno al tradizionale unite ad un forte orientamento alla sostenibilità intesa nel senso più ampio del termine, hanno permesso di porre le basi per ottenere la Certificazione LEED, ad oggi considerata la più evoluta in campo internazionale anche grazie alla visione olistica sulla quale si basa. L’investimento sostenuto da Bauer in una logica di salvaguardia dell’ambiente e di sostenibilità complessiva è coerente con la mission aziendale assata su qualità e naturalità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...