Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Rispetto della tradizione e innovazione costante, altissimi standard qualitativi e spiccata sensibilità per la naturalità sono da sempre le parole chiave della filosofia Bauer. Una filosofia pienamente rispecchiata e valorizzata anche nel concept della nuova sede, un progetto che, su richiesta del committente, già dalla fase di progettazione ha messo al centro la sostenibilità a tutto tondo, che si evidenzia negli asset di efficienza energetica ed idrica, scelta dei materiali, gestione del sito di progetto, innovazione e qualità ambientale. Qualità e ottimizzazione delle caratteristiche costruttive sono state associate alla riqualificazione del contesto territoriale. La particolare copertura a verde dello stabile, più di 2500 mq d’impermeabilizzazione naturale, consente vantaggi energetici ed economici su più fronti: maggiore isolamento termico sia estivo che invernale, riduzione dei picchi di deflusso idrico, riduzione dell’inquinamento sonoro, mitigazione del microclima e fissaggio delle polveri sottili e risparmio sui costi di risanamento della copertura. Uno specifico sistema di stoccaggio delle acque meteoriche garantisce poi la riduzione della produzione di acque reflue e la richiesta di acque potabili. Per ciò che riguarda la riduzione dell’impatto ambientale ed economico legato all’uso di energia da combustibili fossili, il nuovo stabile è dotato di 190 moduli fotovoltaici e di 15 collettori solari (potenza sviluppata: 34.9 KW/ora) per la produzione in sito di energie rinnovabili. Il nuovo stabilimento rappresenta un passo importante per Bauer, per dare risposta all’esigenza di crescita dell’azienda valorizzando una missione da sempre legata alla naturalità ed all’autenticità. Bauer ha creato una vera e propria partnership con lo studio di progettazione Oficina Engineering dell’arch. Massimo Leonardelli, al quale ha chiesto di ideare uno stabilimento produttivo assolutamente nuovo nel concept e quindi nei criteri di realizzazione. Materiali biocompatibili affiancati alle tecnologie costruttive più elevate, dando spazio anche ad una materia prima pregiata e naturale come il legno. Si tratta di un edificio che reinterpreta in chiave contemporanea il layout della tipologia a “blocchi sovrapposti”, dove il piano terra dedicato a spazio produttivo di moderna concezione si lega armoniosamente alla superficie più ridotta del piano direzionale, attraverso il sapiente utilizzo di frangisole pensili in legno a sbalzo. Tagli verticali forniscono armonia e snellezza al complesso con spazi luce intervallati a sequenze regolari. L’area produttiva si distende su 3.225 mq di superficie, nella quale la sistemazione distributiva è essenziale, ottimizzando il percorso della catena produttiva degli alimenti. Gli interni sono interpretati in chiave di naturalità, ottimizzando la vivibilità per i lavoratori e quindi in grado di trasmettere la mission di alta qualità, genuinità e trasparenza di Bauer. La sezione direzionale (626 mq) prevede i più alti confort a disposizione oggi giorno: riscaldamento radiante a soffitto, ampi spazi luminosi riparati dalla luce diretta mediante il sistema frangisole, colori e arredi che riportano il personale e la clientela ad un clima di armonia e benessere. Ampie vetrate mettono in comunicazione e condivisione ambiti lavorativi comuni in cui prevalgono le cromie che riconducono all’iconografia aziendale. L’area relax del personale, adiacente alla mensa, si proietta su un ampio spazio verde aperto, consentendo uno stacco netto dall’attività lavorativa. Inoltre, la realizzazione di un giardino pensile ha un impatto positivo sulla riduzione delle escursioni termiche dovuta all’assorbimento di calore e luce da parte della vegetazione che vi è stata alloggiata. Il connubio tra scelte progettuali e ricerca di canoni architettonici che uniscono il moderno al tradizionale unite ad un forte orientamento alla sostenibilità intesa nel senso più ampio del termine, hanno permesso di porre le basi per ottenere la Certificazione LEED, ad oggi considerata la più evoluta in campo internazionale anche grazie alla visione olistica sulla quale si basa. L’investimento sostenuto da Bauer in una logica di salvaguardia dell’ambiente e di sostenibilità complessiva è coerente con la mission aziendale assata su qualità e naturalità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...