Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’azienda portoghese Omniflow ha sviluppato una nuova tecnologia brevettata, che integra energia fotovoltaica ed eolica, grazie a una nuova progettazione della turbina che sfrutta simultaneamente le due fonti. La tecnologia ha recentemente ricevuto il supporto dell’UE nell’ambito della fase 1 dello strumento PMI di Orizzonte 2020. Pedro Ruão, amministratore delegato di Omniflow evidenzia “Poiché uniamo due fonti energetiche invece di sfruttare solo la luce o il vento, non abbiamo bisogno di fare ricorso ai grandi banchi di batterie necessari alle attrezzature standard. E le batterie Omniflow dureranno più a lungo, poiché esse si scaricano di meno e nel tempo subiscono un numero inferiore di cicli. Inoltre, il fatto che il vento solitamente soffia con maggiore intensità durante l’inverno e che il sole splende più a lungo nel periodo estivo rende queste fonti energetiche complementari, un aspetto molto utile per le componenti di accumulo. In questo modo possiamo avere dei sistemi più stabili e affidabili, con batterie che durano 16 anni o persino più a lungo”. Oniflow ha nella parte alta una forma circolare e poggia su un palo di dimensioni variabili a seconda dell’impiego. Nel suo centro gira vorticosamente una turbina ad asse verticale che cattura e accelera il vento che arriva da qualsiasi direzione, mentre l’aria che passa al di sopra della turbina si unisce al flusso d’aria che proviene dalla turbina in un vortice ascensionale ciclonico. La superficie del dispositivo è ricoperta da celle fotovoltaiche. “La produzione giornaliera media dipende principalmente da condizioni del sito come ad esempio la velocità media annuale del vento, ma un buon sito può avere un ritorno sugli investimenti entro un periodo da cinque a otto anni, con una parte rilevante di questo ritorno che dipende dal costo locale dell’energia,” continua Ruão. “Questo è il motivo per cui dobbiamo sempre prima analizzare le condizioni locali e poi possiamo decidere quale sistema usare”. Oniflow sarà disponibile in tre modelli, a partire secondo le previsioni dal 2018. L’azienda sta studiando il modo per testare la tecnologia negli ambienti difficili, dove per esempio di sia freddo estremo e luoghi ventosi, ambienti marini (boe in mare) e deserti caldi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...