Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso 8 ottobre, nell'ambito di Uniamo le energie è stato siglato un accordo tra la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, e l'amministratore delegato della società multinazionale spagnola Opde, Adalberto Gil Rios che dovrebbe garantire che entro la fine del 2010 il Piemonte diventi la prima regione d'Italia per potenza installata (30Mwp) per centrali fotovoltaiche.L'Opde è un'impresa specializzata nello sviluppo e nella realizzazione di impianti fotovoltaici: nel 2008 la forte crescita degli investimenti si è accompagnata ad un deciso aumento della potenza installata (circa 82 MWp a fine anno) e ad un ampliamento dell'impegno in altri Paesi europei. In Italia la scelta societaria si è indirizzata sul Piemonte, con un ambizioso programma che propone la realizzazione di varie centrali.In una prima fase – entro il dicembre 2010 – Opde si è dichiarata in grado di realizzare impianti per una potenza installata massima di 31 MWp nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Successivamente sarà presa in esame la costruzione dei restanti impianti su altre aree del territorio. Dal canto suo, la Regione si impegna a promuovere accordi con le Province in cui saranno realizzati gli impianti, mentre Opde presenterà alle stesse Province progetti che non insisteranno su aree naturali protette e su terreni soggetti a vincoli paesaggistici o archeologici. Una volta conseguite le autorizzazioni necessarie per la realizzazione di una potenza installata non inferiore a 50 MWp, l'azienda presenterà domanda per un sito per la produzione di inseguitori solari, annesso ad un magazzino per la distribuzione di componenti fotovoltaici su scala nazionale e ad un centro di ricerca e studio sulle tecnologie per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Il sito produttivo dovrà rimanere in esercizio per un tempo minimo di 20 anni come centro specializzato per la manutenzione e l'esercizio dei parchi solari realizzati in Piemonte e nel resto d'Italia. La Giunta regionale assicurerà un iter burocratico il più possibile rapido e mette sul tavolo un contributo massimo di 10 milioni.Il progetto avrà delle ricadute immediate dai punti di vista economico ed occupazionale: nei primi due anni è possibile valutare in 120 milioni di euro i benefici finanziari. I nuovi occupati saranno 375, 125 assunti direttamente dagli spagnoli. Inoltre, si gettano le basi per incrementare la posizione del Piemonte in Italia – oggi è al quarto posto – per potenza di impianti fotovoltaici, risultato raggiunto in pochi anni partendo da zero."Il fotovoltaico – ha dichiarato Bresso – è una delle componenti della guerra che abbiamo dichiarato al petrolio. Il settore delle energie rinnovabili è quello che nei prossimi anni produrrà i maggiori benefici per l'economia". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...