Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Ministero per lo Sviluppo Economico informa che è aperta fino al 28 febbraio 2015 la consultazione pubblica sulle nuove misure che MISE e Ministero dell’Ambiente intendono attuare per la semplificazione e il potenziamento del conto termico, per favorire il massimo accesso agli incentivi per imprese, famiglie e pubblica amministrazione, così come previsto dall’articolo 22 dello Sblocca Italia. Il Conto termico incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica con uno stanziamento di 900 milioni di euro annui: 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche.Il meccanismo di sostegno alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell’efficienza energetica di piccole dimensioni introdotto dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 28 dicembre 2012, è stato recentemente aggiornato con il decreto legislativo n.102 del 2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.Le novità introdotte hanno riguardato l’ampliamento dei soggetti ammessi, la definizione di specifiche modalità che consentano alle Pubbliche Amministrazioni di optare per l’erogazione dell’incentivo attraverso un acconto e successivi pagamenti definiti in base allo stato di avanzamento dei lavori e l’applicazione di un tetto massimo all’importo dell’aiuto non superiore al 65% del costo sostenuto.Le recenti disposizioni normative contenute nel decreto legge 12 settembre 2014, n. 212 (“Sblocca Italia”), con riferimento al Conto Termico (articolo 22), promuovono una maggiore semplificazione procedurale dello strumento, attraverso l’utilizzo di modulistica redeterminata, nonché una diversificazione e innovazione tecnologica che favorisca il massimo accesso alle risorse per imprese, famiglie e soggetti pubblici. Fra le semplificazioni è prevista l’eliminazione dell’iscrizione ai Registri per gli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, elettriche o a gas, e caldaie a biomassa aventi potenza termica superiore ai 500 kW. Per tali impianti gli operatori potranno ricorrere all’accesso diretto o tramite prenotazione (per la pubblica amministrazione), nel rispetto dei requisiti già previsti. Osservazioni e proposte possono essere trasmesse all’indirizzo e-mail contotermico@mise.gov.it entro e non oltre il 28 febbraio 2015 Scarica il documento di consultazione “Nuove misure per la semplificazione e il potenziamento del meccanismo di incentivazione denominato “Conto Termico” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...