La Commissione europea ha lanciato un bando, che terminerà il 9 settembre 2010, per finanziare progetti ecoinnovativi. L'iniziativa fa parte del programma 2010 CIP Eco-innovation, che prevede fondi a favore dei nuovi progetti che riguardino riciclo di materiali, prodotti per l'edilizia sostenibile, soluzioni ecologiche applicabili a alimenti, bevande e pratiche commerciali ecologiche. Circa 50 progetti potranno beneficiare dei finanziamenti che complessivamente saranno di 35 milioni di euro.Il bando dell'Ue offre un co-finanziamento diretto, con sovvenzioni fino al 50% dei costi totali dei vari progetti, che verranno selezionati in base al loro approccio innovativo, al loro potenziale commerciale ed al loro contributo alle politiche europee in materia ambientale e per l'utilizzo efficace delle risorse. L'Ue ha già finanziato 44 progetti innovativi, come la trasformazione degli pneumatici usati in materiale isolante di qualità, le piantagione di bambù per depurare le acque reflue, la sostituzione delle etichette di carta con tecnologie laser.Nel 2009 sono state presentate 202 proposte per un totale di 614 partecipanti, provenienti principalmente da Italia (133), Spagna (128) e Francia (53). Scarica il bando in inglese Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...