Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Commissione europea ha lanciato un bando, che terminerà il 9 settembre 2010, per finanziare progetti ecoinnovativi. L'iniziativa fa parte del programma 2010 CIP Eco-innovation, che prevede fondi a favore dei nuovi progetti che riguardino riciclo di materiali, prodotti per l'edilizia sostenibile, soluzioni ecologiche applicabili a alimenti, bevande e pratiche commerciali ecologiche. Circa 50 progetti potranno beneficiare dei finanziamenti che complessivamente saranno di 35 milioni di euro.Il bando dell'Ue offre un co-finanziamento diretto, con sovvenzioni fino al 50% dei costi totali dei vari progetti, che verranno selezionati in base al loro approccio innovativo, al loro potenziale commerciale ed al loro contributo alle politiche europee in materia ambientale e per l'utilizzo efficace delle risorse. L'Ue ha già finanziato 44 progetti innovativi, come la trasformazione degli pneumatici usati in materiale isolante di qualità, le piantagione di bambù per depurare le acque reflue, la sostituzione delle etichette di carta con tecnologie laser.Nel 2009 sono state presentate 202 proposte per un totale di 614 partecipanti, provenienti principalmente da Italia (133), Spagna (128) e Francia (53). Scarica il bando in inglese Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...