Flessibilità funzionale, risparmio energetico e sostenibilità: sono le parole d'ordine del progetto del nuovo Centro Civico di San Domenico di Selvazzano (Padova) progettato e realizzato dallo staff Tecnostudio dell'architetto Danilo Turato in collaborazione con lo studiuo Masma Associati, e inaugurato di recente.Uno spazio aperto ad associazioni e cittadini, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale come nuovo centro nevralgico del quartiere: luogo di aggregazione sociale, sede di iniziative culturali e d'incontro tra generazioni. Le stesse caratteristiche architettoniche sono state condivise in via preliminare con la cittadinanza, invitata ad esprimersi in momenti pubblici organizzati allo scopo.Sviluppato su una superficie di 750 metriquadri, l'edificio (2.000 metricubi per un unico piano fuori terra) è articolato in 4 isole funzionali, autonome e allo stesso tempo in rapporto reciproco tra loro e con il patio interno, che diventa così elemento cerniera dal punto di vista compositivo e distributivo, indispensabile anche per l'apporto di luce e di calore. All'interno, 4 sale destinate alle varie attività del centro, un'ampia sala polivalente da 200 posti (circa 180 metriquadri), nonché un bar con relativi servizi. Si tratta di uno spazio pensato all'insegna della funzionalità ma anche con evidente attenzione al bello: obiettivi, entrambi, presenti fin da subito nel progetto. Emergono evidenti le attente scelte operate nell'articolazione degli spazi, nell'utilizzo dei materiali e nell'introduzione di alcune soluzioni innovative. A partire da quelle che mirano alla massima efficienza energetica: l'edificio è, infatti, dotato di impianto fotovoltaico da 4,14 kilowatt, installato dalla Città di Selvazzano Dentro con la collaborazione di Etra spa; e ancora, la caldaia a condensazione, il riscaldamento a pavimento, la facciata e la copertura ventilate, l'illuminazione a basso consumo (lampade fluorescenti T5) contribuiscono ulteriormente al risparmio energetico, infine una vasca permette l'accumulo di acqua piovana per l'irrigazione (intorno un'area verde di circa 8.000 metriquadri).La struttura è dedicata a "Fabio Presca", campione olimpionico di panathlon e figura ricordata per la sua generosità e la notevole statura umana: si adoperò sempre per diffondere tra i giovani i valori dello sport e la cultura del rispetto verso le persone con disabilità. Triestino di origine, padovano di adozione, fu cittadino di Selvazzano (nello specifico della frazione di San Domenico) dal 1972 fino alla scomparsa, nel 2008. Cronologia Progetto definitivo: agosto 2008Progetto esecutivo: ottobre 2008Inizio lavori: giugno 2009Fine lavori: aprile 2010Dati tecnici generaliSuperficie coperta: 750 mqSuperficie lotto: 8.000 mqVolume: 2.000 mcn. 1 piano fuori terran. 1 sala polivalente da 200 posti, n. 4 sale per associazioni, atrio con patio, servizi, bar, locale da 60 mq Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...