Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Flessibilità funzionale, risparmio energetico e sostenibilità: sono le parole d'ordine del progetto del nuovo Centro Civico di San Domenico di Selvazzano (Padova) progettato e realizzato dallo staff Tecnostudio dell'architetto Danilo Turato in collaborazione con lo studiuo Masma Associati, e inaugurato di recente.Uno spazio aperto ad associazioni e cittadini, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale come nuovo centro nevralgico del quartiere: luogo di aggregazione sociale, sede di iniziative culturali e d'incontro tra generazioni. Le stesse caratteristiche architettoniche sono state condivise in via preliminare con la cittadinanza, invitata ad esprimersi in momenti pubblici organizzati allo scopo.Sviluppato su una superficie di 750 metriquadri, l'edificio (2.000 metricubi per un unico piano fuori terra) è articolato in 4 isole funzionali, autonome e allo stesso tempo in rapporto reciproco tra loro e con il patio interno, che diventa così elemento cerniera dal punto di vista compositivo e distributivo, indispensabile anche per l'apporto di luce e di calore. All'interno, 4 sale destinate alle varie attività del centro, un'ampia sala polivalente da 200 posti (circa 180 metriquadri), nonché un bar con relativi servizi. Si tratta di uno spazio pensato all'insegna della funzionalità ma anche con evidente attenzione al bello: obiettivi, entrambi, presenti fin da subito nel progetto. Emergono evidenti le attente scelte operate nell'articolazione degli spazi, nell'utilizzo dei materiali e nell'introduzione di alcune soluzioni innovative. A partire da quelle che mirano alla massima efficienza energetica: l'edificio è, infatti, dotato di impianto fotovoltaico da 4,14 kilowatt, installato dalla Città di Selvazzano Dentro con la collaborazione di Etra spa; e ancora, la caldaia a condensazione, il riscaldamento a pavimento, la facciata e la copertura ventilate, l'illuminazione a basso consumo (lampade fluorescenti T5) contribuiscono ulteriormente al risparmio energetico, infine una vasca permette l'accumulo di acqua piovana per l'irrigazione (intorno un'area verde di circa 8.000 metriquadri).La struttura è dedicata a "Fabio Presca", campione olimpionico di panathlon e figura ricordata per la sua generosità e la notevole statura umana: si adoperò sempre per diffondere tra i giovani i valori dello sport e la cultura del rispetto verso le persone con disabilità. Triestino di origine, padovano di adozione, fu cittadino di Selvazzano (nello specifico della frazione di San Domenico) dal 1972 fino alla scomparsa, nel 2008. Cronologia Progetto definitivo: agosto 2008Progetto esecutivo: ottobre 2008Inizio lavori: giugno 2009Fine lavori: aprile 2010Dati tecnici generaliSuperficie coperta: 750 mqSuperficie lotto: 8.000 mqVolume: 2.000 mcn. 1 piano fuori terran. 1 sala polivalente da 200 posti, n. 4 sale per associazioni, atrio con patio, servizi, bar, locale da 60 mq Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...