Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Partirà a novembre il nuovo corso di formazione specialistica avanzata finalizzato alla preparazione di tecnici in Impianti Mini – Eolici. L'iniziativa è finalizzata alla specializzazione nel settore dell'energia eolica. Il corso, lanciato dal Gruppo ADL e dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II", ha lo scopo di offrire tutti gli strumenti, teorici e pratici, tecnici ed economici, relativi al complesso mondo dell'eolico ed in particolare del mini – eolico.I sistemi eolici in Italia rappresentano ormai non più una moda, ma una realtà concreta in forte sviluppo. In un tale contesto in forte fermento, risulta di fondamentale importanza la conoscenza di quali siano le reali possibilità ed i limiti di questo settore. Questo corso di formazione specialistica avanzata nasce infatti con lo scopo di ampliare il bagaglio di conoscenze dei partecipanti sul mondo dell'energia eolica, fornendo ai corsisti nozioni nuove e specialistiche sulle politiche e sulla normativa che regolano i nuovi sistemi di incentivazione così come sugli aspetti relativi alla progettazione ed alla valutazione economica degli impianti. Il programma prevede un'esperienza sul campo attraverso una giornata di studio e approfondimento tecnico in galleria del vento. Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dell'Università "Federico II". L'iniziativa vanta la direzione scientifica del del Prof Domenico Coiro (Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dellUniversità "Federico II") e del Prof. Luigi Verolino (Direttore Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica SOF-Tel dell'Università "Federico II).Al termine del corso saranno rilasciati l'attestato di partecipazione e il certificato di competenze, entrambi convalidati dal marchio/logotipo dell'Università Federico II. Il certificato di competenze, rilasciato solo a seguito dell'esito positivo della prova d'esame finale, permetterà ai partecipanti di immettersi in un network di elevatissimo spessore, aprendo nuove opportunità e nuovi contatti di lavoro attraverso la rete di professionisti "Energy Professional Network". Scarica il programma dettagliato e la scheda di adesione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...