Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nell’Area Metropolitana di Venezia, a Spinea, è stato realizzato dai progettisti dello Studio Associato Archidea, per conto di Progetto Immobiliare, un moderno edificio in Classe A, destinato ad accogliere nel proprio interno ambulatori medici e locali commerciali estremamente funzionali. Lo stile architettonico è moderno, privo di murature esterne, sostenuto da sottili strutture d’acciaio e ampie superfici vetrate, in grado di offrire un ottimo livello di luminosità interno. Tra le scelte dei progettisti anche un utilizzo intelligente delle potenzialità del vetro, sapendo scegliere in ogni parte della costruzione la soluzione migliore. Per l’ottenimento della classe energetica A, sono state utilizzate vetrocamere composte con vetri ad elevatissime prestazioni di efficienza energetica. Infatti nei piani alti le triple vetrocamere raggiungono valori di trasmittanza termica Ug di 0,6 W/m2K, un fattore solare del 31% e una trasmissione luminosa del 55%, l’abbattimento acustico stimato è di 40 dB (-1; -5). Una attenzione progettuale all’estetica ha fatto preferire l’assenza di tende o protezioni solari attraverso filtri, anche in questo caso la scelta dei vetri ha reso possibile raggiungere questo scopo. Sono stati installati, nei piani superiori – Pilkington Suncool™ 66/33 Pro T 8 mm, – Pilkington Optifloat™ 5 mm temperato, – Pilkington Optilam™ Therm S5 8,8 mm, Nelle vetrine a piano terra invece – Pilkington Suncool Optilam™ 66/33 12,8 mm – Pilkington Optilam™ 12,8 mm La scelta dei prodotti utilizzati in questo edificio permetterà di ridurre le spese di gestione: – di riscaldamento in inverno, poiché i vetri basso emissivi installati, limitano la dispersione termica attraverso le vetrate; – di raffrescamento in estate; il controllo solare di questi vetri limita al 31% l’ingresso di radiazione energetica del sole; – di illuminazione artificiale. – L’isolamento acustico completa il quadro dell’efficienza dell’edificio in grado di offrire il massimo del comfort durante tutto l’arco dell’anno. Scheda tecnica progetto Progettisti: arch. Aurelio Zennaro e arch. Lilia Scattolin – Studio Associato Archidea Direzione Lavori: arch. Aurelio Zennaro Committente: Progetto Immobiliare S.a.s. di Flamigni Raul & C. Serramentista: Muffato F.lli, Salzano (VE) Vetreria: Zanatta Vetro S.p.A., Montebelluna (TV) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...