Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Nell’Area Metropolitana di Venezia, a Spinea, è stato realizzato dai progettisti dello Studio Associato Archidea, per conto di Progetto Immobiliare, un moderno edificio in Classe A, destinato ad accogliere nel proprio interno ambulatori medici e locali commerciali estremamente funzionali. Lo stile architettonico è moderno, privo di murature esterne, sostenuto da sottili strutture d’acciaio e ampie superfici vetrate, in grado di offrire un ottimo livello di luminosità interno. Tra le scelte dei progettisti anche un utilizzo intelligente delle potenzialità del vetro, sapendo scegliere in ogni parte della costruzione la soluzione migliore. Per l’ottenimento della classe energetica A, sono state utilizzate vetrocamere composte con vetri ad elevatissime prestazioni di efficienza energetica. Infatti nei piani alti le triple vetrocamere raggiungono valori di trasmittanza termica Ug di 0,6 W/m2K, un fattore solare del 31% e una trasmissione luminosa del 55%, l’abbattimento acustico stimato è di 40 dB (-1; -5). Una attenzione progettuale all’estetica ha fatto preferire l’assenza di tende o protezioni solari attraverso filtri, anche in questo caso la scelta dei vetri ha reso possibile raggiungere questo scopo. Sono stati installati, nei piani superiori – Pilkington Suncool™ 66/33 Pro T 8 mm, – Pilkington Optifloat™ 5 mm temperato, – Pilkington Optilam™ Therm S5 8,8 mm, Nelle vetrine a piano terra invece – Pilkington Suncool Optilam™ 66/33 12,8 mm – Pilkington Optilam™ 12,8 mm La scelta dei prodotti utilizzati in questo edificio permetterà di ridurre le spese di gestione: – di riscaldamento in inverno, poiché i vetri basso emissivi installati, limitano la dispersione termica attraverso le vetrate; – di raffrescamento in estate; il controllo solare di questi vetri limita al 31% l’ingresso di radiazione energetica del sole; – di illuminazione artificiale. – L’isolamento acustico completa il quadro dell’efficienza dell’edificio in grado di offrire il massimo del comfort durante tutto l’arco dell’anno. Scheda tecnica progetto Progettisti: arch. Aurelio Zennaro e arch. Lilia Scattolin – Studio Associato Archidea Direzione Lavori: arch. Aurelio Zennaro Committente: Progetto Immobiliare S.a.s. di Flamigni Raul & C. Serramentista: Muffato F.lli, Salzano (VE) Vetreria: Zanatta Vetro S.p.A., Montebelluna (TV) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...