Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E‘ stato presentato dal relatore Antonio Azzollini in commissione Bilancio del Senato un nuovo emendamento alla manovra relativo ai certificati verdi in eccesso sul mercato. In pratica il Gse continuerà ad acquistare i CV in eccedenza ma con la variante che “la spesa sostenuta dal Gestore dei servizi energetici a decorrere dal 2011 dovrà essere dovrà essere ridotta del 30% rispetto a quella sostenuta per le competenze del 2010”, prevedendo che almeno l’80% di tale riduzione derivi dal contenimento della quantità di certificati verdi in eccesso. La versione precedente dell’articolo 45 confermava l’abolizione dell’obbligo di acquisto da parte del Gse dei certificati verdi in eccesso sul mercato e destinava i proventi per due terzi al finanziamento della Pubblica istruzione e per un terzo al parziale sgravio dalle bollette della voce che serve a finanziare il riacquisto. Il nuovo emendamento prevede di mantenere, almeno in parte, anche il finanziamento alla ricerca universitaria, attraverso le risorse derivanti non dall’abolizione del ritiro dei certificati in eccedenza ma dalla risoluzione anticipate delle convenzioni Cip 6/92 relative alle fonti assimilate alle rinnovabili, prevista dalla legge manovra 99/09. La relazione tecnica sottolinea che “La somma risparmiata può arrivare fino ad un massimo di 500 milioni di euro da recuperare in diverse annualità fino al 2013, in ragione del numero di convenzioni che verranno risolte anticipatamente”. La differenza tra gli oneri cui si fa fronte in caso di risoluzione e quelli che si sarebbero sostenuti in caso di mancata risoluzione verranno rassegnati a un fondo da istituire presso il ministero dell’Istruzione appunto per interventi a favore di università e ricerca. Le risorse che si libereranno dalle risoluzioni saranno quantificate da un decreto Mse-Mineconomia sentita l’Autorità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...