E’ stata recentemente realizzata una nuova centrale di refrigerazione con gruppi frigoriferi ad assorbimento nel complesso fieristico di Riva del Garda, che ha portato a grandi vantaggi. Il calore prodotto dalla locale centrale di cogenerazione assicura infatti un risparmio sui consumi energetici del 23,8%. Il calore inoltre potrà essere sfruttato nel periodo estivo per scopi idro-sanitari e, grazie ai 2 gruppi frigoriferi ad assorbimento installati, è stato ridotto l’impegno di potenza elettrica per il condizionamento dello stabile, liberando in questo modo disponibilità di potenza elettrica per l’area espositiva e migliorando il comfort degli utenti. Il progetto è stato realizzato su idea di Patrimonio del Trentino Spa, società partecipata dalla Provincia Autonoma di Trento, e proprietaria del Quartiere Fieristico e del Palazzo dei Congressi. La centrale frigorifera ad assorbimento è realizzata da IBT Group, società specializzata in impianti di co e trigenerazione. La tecnologia adottata non tratta alcuna sostanza pericolosa è pertanto in linea con l’impegno eco sostenibile assunto da Patrimonio Trentino. I chile ad assorbimento sfruttano un ciclo frigorifero basato su trasformazioni di stato in cui il fluido refrigerante, in combinazione con la sostanza assorbente, raggiunge le temperature di un tradizionale impianto di refrigerazione, producendo acqua refrigerata a 7°C utile al condizionamento degli ambienti con un esiguo consumo di energia elettrica rispetto ai chile elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...
16/02/2021 Rinnovabili e investimenti: quanti soldi per la transizione energetica Il 2020 è stato un anno d’oro per le rinnovabili: più di 500 miliardi investiti in ...
15/02/2021 I video di Isola Ursa sono ora disponibili online! A Klimahouse 2021 ISOLA URSA ha offerto, in versione digitale, momenti di approfondimento con esperti sui ...
12/02/2021 L'inquinamento da combustibili fossili responsabile di 1 morte su 5 nel mondo Secondo una ricerca internazionale ogni anno sono più di 8 milioni le morti causate dall'inquinamento da ...
10/02/2021 Il Covid sta accelerando la fine della produzione di energia fossile Il COVID-19 non solo ha causato un calo temporaneo delle emissioni globali di CO2, ma ha ...