Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E’ stata recentemente realizzata una nuova centrale di refrigerazione con gruppi frigoriferi ad assorbimento nel complesso fieristico di Riva del Garda, che ha portato a grandi vantaggi. Il calore prodotto dalla locale centrale di cogenerazione assicura infatti un risparmio sui consumi energetici del 23,8%. Il calore inoltre potrà essere sfruttato nel periodo estivo per scopi idro-sanitari e, grazie ai 2 gruppi frigoriferi ad assorbimento installati, è stato ridotto l’impegno di potenza elettrica per il condizionamento dello stabile, liberando in questo modo disponibilità di potenza elettrica per l’area espositiva e migliorando il comfort degli utenti. Il progetto è stato realizzato su idea di Patrimonio del Trentino Spa, società partecipata dalla Provincia Autonoma di Trento, e proprietaria del Quartiere Fieristico e del Palazzo dei Congressi. La centrale frigorifera ad assorbimento è realizzata da IBT Group, società specializzata in impianti di co e trigenerazione. La tecnologia adottata non tratta alcuna sostanza pericolosa è pertanto in linea con l’impegno eco sostenibile assunto da Patrimonio Trentino. I chile ad assorbimento sfruttano un ciclo frigorifero basato su trasformazioni di stato in cui il fluido refrigerante, in combinazione con la sostanza assorbente, raggiunge le temperature di un tradizionale impianto di refrigerazione, producendo acqua refrigerata a 7°C utile al condizionamento degli ambienti con un esiguo consumo di energia elettrica rispetto ai chile elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...