Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'attività di OLI, azienda bresciana che opera nel settore idrotermosanitario, è da sempre ispirata all'attenzione per l'ambiente e per il risparmio energetico. Gli stessi principi di sostenibilità ambientale e di energie rinnovabili hanno animato la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico negli insediamenti produttivi OLI di Casto. L'importante investimento, che OLI ha intrapreso nel 2010, è stato realizzato da Fondital, azienda leader nei sistemi di riscaldamento domestico ed energie alternative di cui OLI è partner.La configurazione complessiva dell'impianto OLI è di 1666 pannelli fotovoltaici aventi una superficie totale pari a 2.762,25 m2.L'impianto consente di raggiungere una capacità complessiva di potenza installata pari a 400 kW, che produrrà annualmente più di 400.000 kWh, pari al fabbisogno di circa 130 comuni abitazioni familiari da quattro persone. La peculiarità del sistema realizzato per OLI sta nel sistema di fissaggio, progettato internamente da ingegneri specializzati di Fondital, che permette di disporre i moduli fotovoltaici sulla lamiera grecata che copre le strutture. Le stringhe di moduli sono state posizionate in modo da ottimizzare la captazione dell'irraggiamento solare, garantendo così un rendimento elevato. Tutto l'impianto è gestito da un avanzato sistema di supervisione real-time che controlla l'erogazione di energia dell'impianto e verifica l'efficienza del sistema. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...