Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Gli scienziati della Brunel University di Londra, guidati dal dottor Hussam Jouhara, hanno progettato e brevettato un nuovo sistema di copertura ibrido, che unisce termico e fotovoltaico e che potrebbe dimezzare la bolletta energetica delle abitazioni in un paese come il Regno Unito, in cui più della metà del consumo energetico domestico è legato al riscaldamento dell’acqua. I pannelli ibridi sono in grado di fornire all’abitazione l’energia elettrica necessaria per l’alimentazione degli elettrodomestici e l’energia termica per il riscaldamento degli ambienti e l’acqua calda sanitaria. Il prototipo prevede la realizzazione di una nuova tipologia di collettore termico che sfrutta i condotti termici, dalla forma piatta e sottile, lunghi 4 metri e alti 400 millimetri, ponendo le celle solari in modo diretto sopra di essi. In questo modo i condotti termici risolvono uno dei problemi più importanti dei pannelli fotovoltaici che riescono a trasformare solo una frazione dell’energia solare in elettricità. Una parte consistente dell’energia infatti, soprattutte nelle giornate più soleggiate, non viene trattenuta e viene dispersa in calore, andando ad aumentare la temperatura delle celle e, con il passare del tempo, provocando una riduzione della loro efficienza. Questo calore in eccesso viene catturato dai nuovi condotti termici e utilizzato per il riscaldamento dell’acqua. I pannelli ibridi garantiscono un’efficienza termica che va ben oltre il 50% e, al tempo stesso, prestazioni superiori del 15% rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali. Questo tetto solare ibrido è facile da installare, resistente negli anni e agli effetti degli agenti atmosferici. I ricercatori stanno testando l’impianto solare ibrido su un’abitazione di Watford. Jouhara ha anticipato che i risultati dei primi test sono stati sorprendenti: i superconduttori sono riusciti a catturare l’energia solare sin dalle prime luci del mattino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...