Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli scienziati della Brunel University di Londra, guidati dal dottor Hussam Jouhara, hanno progettato e brevettato un nuovo sistema di copertura ibrido, che unisce termico e fotovoltaico e che potrebbe dimezzare la bolletta energetica delle abitazioni in un paese come il Regno Unito, in cui più della metà del consumo energetico domestico è legato al riscaldamento dell’acqua. I pannelli ibridi sono in grado di fornire all’abitazione l’energia elettrica necessaria per l’alimentazione degli elettrodomestici e l’energia termica per il riscaldamento degli ambienti e l’acqua calda sanitaria. Il prototipo prevede la realizzazione di una nuova tipologia di collettore termico che sfrutta i condotti termici, dalla forma piatta e sottile, lunghi 4 metri e alti 400 millimetri, ponendo le celle solari in modo diretto sopra di essi. In questo modo i condotti termici risolvono uno dei problemi più importanti dei pannelli fotovoltaici che riescono a trasformare solo una frazione dell’energia solare in elettricità. Una parte consistente dell’energia infatti, soprattutte nelle giornate più soleggiate, non viene trattenuta e viene dispersa in calore, andando ad aumentare la temperatura delle celle e, con il passare del tempo, provocando una riduzione della loro efficienza. Questo calore in eccesso viene catturato dai nuovi condotti termici e utilizzato per il riscaldamento dell’acqua. I pannelli ibridi garantiscono un’efficienza termica che va ben oltre il 50% e, al tempo stesso, prestazioni superiori del 15% rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali. Questo tetto solare ibrido è facile da installare, resistente negli anni e agli effetti degli agenti atmosferici. I ricercatori stanno testando l’impianto solare ibrido su un’abitazione di Watford. Jouhara ha anticipato che i risultati dei primi test sono stati sorprendenti: i superconduttori sono riusciti a catturare l’energia solare sin dalle prime luci del mattino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...