Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A Bolzano sorgerà, in zona industriale, all’interno di una nuova struttura da 160 mila metri cubi, il Nuovo Parco Tecnologico che amplierà le opportunità di insediamento per imprese innovative che operano nel settore della Green Energy. L’Alto Adige è la prima Provincia italiana nell’utilizzo di energia rinnovabile e nel risparmio energetico: il 56% del fabbisogno è attualmente soddisfatto grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili e le oltre 1.500 abitazioni certificate Casa Clima testimoniano l’impegno ad innovare nella direzione dell’efficienza energetica degli edifici. Questi elementi, uniti alle particolari agevolazioni e finanziamenti e alla presenza in loco di partner competenti e di istituzioni ad hoc quali ad esempio l’Agenzia CasaClima, l’Eurac, il Tis innovation park, la Libera Università di Bolzano, la Fiera di Bolzano e la Business Location Südtirol-Alto Adige (BLS), rendono l’Alto Adige il luogo ideale per un insediamento di successo. Il parco tecnologico ospiterà ogni innovazione, ogni buona idea che, anche se piccola, si tramuterà in ricchezza trovando ampio spazio di crescita come start-up e sarà ovviamente aperto ai nuovi insediamenti di realtà consolidate che potranno profittare del know-how dell’intero comparto. Il nuovo parco tecnologico sarà in grado di cogliere le esigenze delle imprese in tema di ricerca scientifica e di favorire loro un adeguato trasferimento tecnologico. Il collegamento tra il sistema della ricerca ed il mondo delle aziende sarà attivamente sviluppato. Verrà incrementato un proficuo e costante dialogo tra innovazione ed economia e sostenuto lo sviluppo della ricerca e delle attività di innovazione delle imprese attraverso l’interazione e lo scambio di esperienze. La struttura potrà calamitare l’insediamento di istituti di ricerca specializzati e soprattutto di aziende nazionali ed estere in grado di offrire all’Alto Adige un forte incremento di valore aggiunto. La vocazione tematica del parco seleziona le imprese e gli ambiti nei quali si concentrerà l’attività di ricerca, a cominciare dall’Eurac con l’Istituto per l’energia rinnovabile e il rinomato Fraunhofer Institut ai quali si aggiungono l’Agenzia CasaClima e gli istituti universitari. Il progetto del parco tecnologico è firmato dal gruppo composto dallo studio inglese Chapman Taylor, dall’architetto bolzanino Claudio Lucchin, dal geometra meranese Andrea Cattacin e dall’architetto Mauro Dell’Orco. La regione investirá circa 100 milioni di Euro nel progetto, i lavori inizieranno nel 2011 per terminare nella primavera del 2013 e saranno suddivisi in due lotti, che però procederanno parallelamente. Il primo riguarderà il centro ricerca in senso stretto e in 120 mila metri cubi ospiterà il Tis, il Fraunhofer Institut, l’Istituto per l’energia rinnovabile dell’Eurac e altri centri ricerca. Il secondo lotto, realizzato in moduli, sarà invece destinato alle aziende e potrà ospitare anche capannoni produttivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...