Accredia è l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano, che opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un’attività di interesse pubblico per attestare la competenza, l’imparzialità e l’indipendenza dei laboratori ed organismi che verificano la conformità di prodotti e servizi. L’Ente, a garanzia di una maggiore sicurezza nel campo dell’efficienza energetica, ha deliberato un nuovo schema di accreditamento per gli organismi che vogliono certificare le Energy Service Company (ESCO) secondo la norma UNI 11352. La norma UNI 11352 definisce per gli organismi di certificazione lo schema generale e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle ESCO che forniscono ai propri clienti servizi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica. I risparmi ottenuti in termini di benefici economici che derivano dalla razionalizzazione dei consumi energetici, vengono condivisi fra la ESCO ed il cliente finale “Gli interventi di efficienza energetica sono diversificati e cambiano a seconda del campo di applicazione” – ha sottolineato Filippo Trifiletti, direttore generale di Accredia -“pertanto è molto importante il ruolo che le ESCO possono offrire. Lo schema di accreditamento approvato da Accredia consentirà di qualificare al meglio questo importante mercato, contribuendo a rendere ancora più sicuri i processi volti a massimizzare l’efficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...