Sabato 1° Novembre 2008 entra in esercizio il nuovo portale Internet del GSE. La crescita del ruolo e delle attività affidate al GSE, a tre anni dalla sua costituzione, hanno imposto la necessità di mettere a disposizione un nuovo strumento di contatto e di informazione, riservato agli operatori ed a quanti sono interessati alle tematiche dell’energia. Il nuovo sito è stato concepito partendo dalle esigenze dei visitatori e la sua realizzazione ha comportato una profonda fase di revisione e riorganizzazione dei contenuti del sito originario. Ciò ha dato modo anche per procedere alla eliminazione di documenti non più significativi. Le sezioni sulle attività del GSE sono state strutturate in modo uniforme per contenere elementi sia su aspetti operativi (accesso a procedure, contatti, etc) che di informazione e supporto (normativa di riferimento, faq, etc) E’ stata ampliata la parte che riporta le tematiche di maggiore interesse nel periodo di consultazione del sito e confermata la speciale area riservata all’evoluzione del meccanismo del Conto Energia per il solare fotovoltaico. Viene dato largo spazio alle tematiche della microgenerazione, come il fotovoltaico, e mantenuto l’apposito link al Contact Center specialistico del GSE organizzato in materia. E’ stata migliorata la navigazione nel sito, con l’adozione: di una più idonea veste grafica; di un potente motore di ricerca e con l’introduzione di modalità flessibili per la gestione delle informazioni. Ove ritenuto utile sono state inserite pagine divulgative sulle tematiche trattate oppure pagine illustrative dei contenuti presenti delle varie sezioni. In tali occasioni si è utilizzato, per quanto possibile, un linguaggio diretto, semplice e con uso limitato di termini tecnici onde facilitare l’approccio da parte di visitatori non specialisti del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...