Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sabato 1° Novembre 2008 entra in esercizio il nuovo portale Internet del GSE. La crescita del ruolo e delle attività affidate al GSE, a tre anni dalla sua costituzione, hanno imposto la necessità di mettere a disposizione un nuovo strumento di contatto e di informazione, riservato agli operatori ed a quanti sono interessati alle tematiche dell’energia. Il nuovo sito è stato concepito partendo dalle esigenze dei visitatori e la sua realizzazione ha comportato una profonda fase di revisione e riorganizzazione dei contenuti del sito originario. Ciò ha dato modo anche per procedere alla eliminazione di documenti non più significativi. Le sezioni sulle attività del GSE sono state strutturate in modo uniforme per contenere elementi sia su aspetti operativi (accesso a procedure, contatti, etc) che di informazione e supporto (normativa di riferimento, faq, etc) E’ stata ampliata la parte che riporta le tematiche di maggiore interesse nel periodo di consultazione del sito e confermata la speciale area riservata all’evoluzione del meccanismo del Conto Energia per il solare fotovoltaico. Viene dato largo spazio alle tematiche della microgenerazione, come il fotovoltaico, e mantenuto l’apposito link al Contact Center specialistico del GSE organizzato in materia. E’ stata migliorata la navigazione nel sito, con l’adozione: di una più idonea veste grafica; di un potente motore di ricerca e con l’introduzione di modalità flessibili per la gestione delle informazioni. Ove ritenuto utile sono state inserite pagine divulgative sulle tematiche trattate oppure pagine illustrative dei contenuti presenti delle varie sezioni. In tali occasioni si è utilizzato, per quanto possibile, un linguaggio diretto, semplice e con uso limitato di termini tecnici onde facilitare l’approccio da parte di visitatori non specialisti del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...