Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: Repubblica.it Pramac, attiva nella produzione e commercializzazione a livello mondiale di gruppi elettrogeni per la generazione di energia elettrica, macchinari per la movimentazione logistica interna, moduli ed altri componenti per impianti fotovoltaici, comunica che oggi è stato inaugurato lo stabilimento svizzero di Riazzino della propria controllata al 100% Pramac Swiss S.A., dando ufficialmente il via alla produzione e distribuzione sul mercato dei propri moduli fotovoltaici, di ultimissima generazione, a "film sottile", denominati "Pramac LUCE Micromorph".Lo stabilimento di Pramac Swiss ha richiesto un investimento di circa 80 milioni di euro e prevede di raggiungere una produzione per l'anno 2009 pari ad un fatturato di circa 18 milioni di euro.La produzione giornaliera dello Stabilimento a regime sarà pari a 660 pannelli fotovoltaici al giorno per una potenza annua complessiva pari a 30 MW. L'intera fase di integrazione del processo produttivo dello Stabilimento è stata effettuata in collaborazione con il partner del gruppo Pramac, Oerlikon Solar AG, società svizzera con sede a Trübbach attiva nella fornitura, a livello mondiale, di soluzioni per la produzione di moduli fotovoltaici a film sottile di silicio, che ha fornito l'intera linea produttiva con la formula "chiavi in mano". All'inizio del mese di maggio 2009, inoltre, i moduli fotovoltaici Micromorph di Oerlikon Solar hanno ottenuto da parte dell'Ente certificatore Tüv Rheinland le certificazioni IEC 61646 (Module performance test) e IEC 61730 (Module safety test). Inoltre lo stesso Ente, lo scorso 15 luglio, ha eseguito la visita ispettiva per l'effettuazione dell'Initial Factory Ispection presso lo stabilimento Pramac Swiss. Tale ispezione è risultata positiva senza alcuna eccezione, certificando una potenza produttiva pari a 115W per modulo, posizionando così i moduli Pramac LUCE Micromorph, come quelli con la più alta potenza produttiva certificata rispetto ai propri competitors. Lo stabilimento di Riazzino, guidato da Cristian Cavazzuti, Direttore di Pramac Swiss S.A., si estende su una superficie totale di 35'000 mq, di cui oltre 20'000 mq destinati all'area produttiva e si avvale oggi di 125 dipendenti che, a regime, saranno oltre 150.L'impianto, uno dei più moderni nel settore dei moduli fotovoltaici, è caratterizzato da un elevato livello di automazione e da un processo produttivo tecnologicamente avanzato, che garantiscono la massima efficienza e la realizzazione di un prodotto estremamente sofisticato. Inoltre, l'intera linea di produzione rispetta i più elevati standard in termini di risparmio energetico e tutela ambientale. La tecnologia "Micromorph" è assolutamente innovativa. Questi particolari pannelli sono, infatti, formati da una pellicola a base di silicio, creata grazie ad una deposizione al plasma – "pecvd" – di silano ed altri dopanti su una lastra di vetro ad alta trasmittanza. Tale lastra, una volta "colpita" dai raggi solari, produce energia pulita con il vantaggio di sfruttare l'energia solare ad un prezzo inferiore rispetto alle tradizionali celle al silicio.Questa nuova tecnologia permette, inoltre, di avere un prodotto a costi inferiori e contemporaneamente un rendimento maggiore: i moduli a "film sottile" producono infatti fino al 15% in più di energia su base annua rispetto ai pannelli tradizionali.I moduli "Pramac LUCE Micromorph", grazie al vetro privo di cornice, sono in grado di offrire anche un design raffinato; sono integrabili dal punto di vista architettonico oltre che essere eco-compatibili. I moduli Pramac producono una potenza che varia da 105 a 125 Wp e le loro dimensioni sono pari a 1.100 x 1.300 mm, corrispondenti ad un peso di 26 kg. All'inaugurazione dello stabilimento svizzero erano presenti i più importanti partners con cui Pramac Swiss ha collaborato in questi mesi, esponenti di primari istituti finanziari svizzeri italiani e spagnoli, nonchè diverse autorità politiche del Canton Ticino."Siamo molto orgogliosi – commenta Paolo Campinoti, Amministratore Delegato di Pramac S.p.A. – di aver raggiunto questo importante traguardo che ci consente di entrare attivamente in un settore a grande potenziale di crescita quale quello del fotovoltaico. L'avvio dello stabilimento ci consentirà di produrre e distribuire sul mercato i moduli fotovoltaici "Pramac LUCE Micromorph" e vedrà concretamente – conclude Campinoti – evadere gli ordini già presenti in portafoglio, e, quindi, realizzare i primi risultati." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...