Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato presentato nei giorni scorsi a Trigoria, alla presenza del sindaco Alemanno, del presidente della Regione Lazio Marrazzo e della Presidente della società giallorossa Rosella Sensi, il progetto dello stadio della As Roma intitolato a Franco Sensi. Tribune a due passi dal campo, 55mila spettatori distribuiti su due anelli, ristoranti, aree per bambini, ecosostenibilità, abbattimento delle barriere architettoniche, queste le caratteristiche principali del progetto firmato dell'architetto Gino Zavanella. L'anello inferiore sarà da 30.000 posti e quello superiore da 25.000. All'interno dello stadio sorgeranno il museo della Roma e 4 ristoranti.Da un punto di vista architettonico lo stadio sarà ricoperto da una "pelle" innovativa e tecnologica, composta da un materiale che grazie alla qualità fotocromatiche cambierà colore nelle diverse ore del giorno e che darà l'impressione di non poggiare a terra. All'esterno led luminosi illumineranno lo stadio a 360 gradi.L'innovativa copertura sarà realizzata con membrane sovrapposte di diverso materiale: la penultima composta da pannelli fotovoltaici, l'ultima semitrasparente, tipo teflon, servirà a far passare la luce. La pelle dell'impianto sarà inoltre autopulente e resistente all'inquinamento.Molta importanza è stata data ai temi del rispetto ambientale, infatti i pannelli fotovoltaici, i sistemi di ventilazione e di raccolta delle acque piovane, renderanno il 'Franco Sensi' uno stadio ecosostenibile.Il progetto in particolare si focalizza su microgenerazione distribuita dell'energia – attraverso la diversificazione delle fonti energetiche: fotovoltaico, pompe di calore, microcogenerazione; autosostenibilità energetica dello stadio (5 milioni di kWh/anno); eliminazione totale delle emissioni di gas-serra (3000 ton/anno); Smart grid – sistemi di cogenerazione collegati in rete, alimentati ad idrogeno, prodotto con il fotovoltaico accumulo di ghiaccio per la produzione del freddo in ore notturne (50% di risparmio in termini economici); strumenti fiscali innovativi ed incentivi. Lo stadio sarà in grado di effettuare automaticamente la raccolta dell'acqua piovana per irrigare il prato e sarà interamente cablato.Da un punto di vista economico, un'analisi effettuata dalla società Isg sostiene che il nuovo stadio potrà garantire alla Roma ricavi superiori "3-4 volte" rispetto a quelli prodotti dall'impianto attuale. L'area prescelta per la costruzione si trova nella parte ovest della città, subito all'esterno del Grande Raccordo Anulare, tra le due direttrici di Via Aurelia (a sud) e di Via di Boccea (a nord). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...