Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E' stato presentato nei giorni scorsi a Trigoria, alla presenza del sindaco Alemanno, del presidente della Regione Lazio Marrazzo e della Presidente della società giallorossa Rosella Sensi, il progetto dello stadio della As Roma intitolato a Franco Sensi. Tribune a due passi dal campo, 55mila spettatori distribuiti su due anelli, ristoranti, aree per bambini, ecosostenibilità, abbattimento delle barriere architettoniche, queste le caratteristiche principali del progetto firmato dell'architetto Gino Zavanella. L'anello inferiore sarà da 30.000 posti e quello superiore da 25.000. All'interno dello stadio sorgeranno il museo della Roma e 4 ristoranti.Da un punto di vista architettonico lo stadio sarà ricoperto da una "pelle" innovativa e tecnologica, composta da un materiale che grazie alla qualità fotocromatiche cambierà colore nelle diverse ore del giorno e che darà l'impressione di non poggiare a terra. All'esterno led luminosi illumineranno lo stadio a 360 gradi.L'innovativa copertura sarà realizzata con membrane sovrapposte di diverso materiale: la penultima composta da pannelli fotovoltaici, l'ultima semitrasparente, tipo teflon, servirà a far passare la luce. La pelle dell'impianto sarà inoltre autopulente e resistente all'inquinamento.Molta importanza è stata data ai temi del rispetto ambientale, infatti i pannelli fotovoltaici, i sistemi di ventilazione e di raccolta delle acque piovane, renderanno il 'Franco Sensi' uno stadio ecosostenibile.Il progetto in particolare si focalizza su microgenerazione distribuita dell'energia – attraverso la diversificazione delle fonti energetiche: fotovoltaico, pompe di calore, microcogenerazione; autosostenibilità energetica dello stadio (5 milioni di kWh/anno); eliminazione totale delle emissioni di gas-serra (3000 ton/anno); Smart grid – sistemi di cogenerazione collegati in rete, alimentati ad idrogeno, prodotto con il fotovoltaico accumulo di ghiaccio per la produzione del freddo in ore notturne (50% di risparmio in termini economici); strumenti fiscali innovativi ed incentivi. Lo stadio sarà in grado di effettuare automaticamente la raccolta dell'acqua piovana per irrigare il prato e sarà interamente cablato.Da un punto di vista economico, un'analisi effettuata dalla società Isg sostiene che il nuovo stadio potrà garantire alla Roma ricavi superiori "3-4 volte" rispetto a quelli prodotti dall'impianto attuale. L'area prescelta per la costruzione si trova nella parte ovest della città, subito all'esterno del Grande Raccordo Anulare, tra le due direttrici di Via Aurelia (a sud) e di Via di Boccea (a nord). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.