The Cloud produrrà energia, tra gli altri modi, anche servendosi dell’acqua, che muoverà delle microturbine
The real-time city is now real! E’ il motto dei creatori di The Cloud. The Cloud è invenzione piena e splendida, che trascende davvero l’ordinario e che si nutre della propria unicità. Sarà sui cieli di Londra, per i Giochi Olimpici del 2012: è una nuvola digitale, leggera, trasparente e “ecologica”, che troverà spazio sopra il Parco Olimpico londinese. Avrà funzione di schermo aereo, cioè sarà un display tridimensionale a LED, sospeso sulla città, che riprodurrà informazioni provenienti da tutto il mondo. Sarà la gloria anche dell’Italia, perché è stata progettata da un nutrito gruppo di professionisti, reclutati in tutto il mondo, guidati dall’architetto italiano Carlo Ratti. La nuvola, sorretta da due torri trasparenti (ognuna alta 120 metri), sarà formata da sfere gonfiabili in etilene-tetrafluoroetilene (ETE) su cui saranno installati sottili pannelli fotovoltaici. Un sistema che avrà la capacità di produrre energia per 200 MWh l’anno. Una produzione che, superando il fabbisogno della nuvola stessa, potrà essere devoluta, in parte, alle necessità dei quartieri dell’area orientale di Londra. La nuvola sarà alimentata persino dai visitatori dei Giochi Olimpici: la forza prodotta dai loro passi, raccolta da particolari dispositivi, si tradurrà in energia elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...