Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
The Cloud produrrà energia, tra gli altri modi, anche servendosi dell’acqua, che muoverà delle microturbine
The real-time city is now real! E’ il motto dei creatori di The Cloud. The Cloud è invenzione piena e splendida, che trascende davvero l’ordinario e che si nutre della propria unicità. Sarà sui cieli di Londra, per i Giochi Olimpici del 2012: è una nuvola digitale, leggera, trasparente e “ecologica”, che troverà spazio sopra il Parco Olimpico londinese. Avrà funzione di schermo aereo, cioè sarà un display tridimensionale a LED, sospeso sulla città, che riprodurrà informazioni provenienti da tutto il mondo. Sarà la gloria anche dell’Italia, perché è stata progettata da un nutrito gruppo di professionisti, reclutati in tutto il mondo, guidati dall’architetto italiano Carlo Ratti. La nuvola, sorretta da due torri trasparenti (ognuna alta 120 metri), sarà formata da sfere gonfiabili in etilene-tetrafluoroetilene (ETE) su cui saranno installati sottili pannelli fotovoltaici. Un sistema che avrà la capacità di produrre energia per 200 MWh l’anno. Una produzione che, superando il fabbisogno della nuvola stessa, potrà essere devoluta, in parte, alle necessità dei quartieri dell’area orientale di Londra. La nuvola sarà alimentata persino dai visitatori dei Giochi Olimpici: la forza prodotta dai loro passi, raccolta da particolari dispositivi, si tradurrà in energia elettrica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...